Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Bruno notò un giorno, mentr'erano a tavola, le mani di sua madre, affusolate e bianche, coronate da unghie d'un colore sì acceso che per certo il pennello vi era passato. Hai le unghie dipinte? chiese Bruno. Ella non rispose. Le ho gi
Qui e` Maccario, qui e` Romoaldo, qui son li frati miei che dentro ai chiostri fermar li piedi e tennero il cor saldo>>. E io a lui: <<L'affetto che dimostri meco parlando, e la buona sembianza ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri, cosi` m'ha dilatata mia fidanza, come 'l sol fa la rosa quando aperta tanto divien quant'ell'ha di possanza.
Ora Paolo si sentiva invadere lentamente da un'onda di beatitudine, e fremeva odorando quel sottile e noto profumo di lei, che riempiva la piccola stanza d'un'aria molle e voluttuosa, come quella d'una serra in primavera. Al suo pensiero ritornavano alcune parole di Teofilo Gautier: En amour souvent un fiacre vaut un bosquet de Cythère, e sorrideva di compiacenza e di orgoglio.
E pure mancò poco che per essa il Manzoni non rischiasse il capo, quando si pensi che per assai meno si empirono di generosi patriotti italiani le carceri di Gradisca e dello Spielberg. È noto come il Confalonieri, quando in attesa de' Piemontesi si ponevano gi
Noto il fatto per discuterlo un po' a proposito di un libro che chiama alla sbarra della giustizia Volfango Goethe , e gli chiede conto, rispettosamente, coi riguardi dovuti a tanta grandezza, del processo creativo con cui sono state messe al mondo tutte le sue opere d'arte.
Dal Militar Collegio di Verona come è noto uscivano gli alfieri dell'artiglieria e del genio ed, accessoriamente, anche quelli di fanteria e di cavalleria.
Il dubbio, il mistero, tutto ciò che è vago e indefinito, fu sempre contrario all'indole mia; non ho mai potuto sopportare a lungo un aspetto, un problema insoluto, una menzogna; s'agita in me un vasto bisogno di constatazione. Ho sempre odiato le tenebre e le fantasie dei romanzi; ho avuto sempre paura dell'ignoto, del noto mai.
Infatti, il giorno dopo, quando venne il dottore, Pietro Laner era presso la finestra, sdraiato in un vecchio seggiolone, imbacuccato in uno scialle, colle gambe avvolte nelle coperte. Il dottor Foresti lo trovò bene: notò che ogni giorno faceva passi da gigante, e, dopo essersi congratulato, gli portò i saluti del cavalier Cantasirena, incontrato allora sul Corso.
La famiglia non si diede per molto tempo pensiero di queste ascetiche malinconie. Ma un giorno il figlio Angelo s'accorse che la cosa si spingeva a conseguenze imprevedute e per lui poco gradevoli. Suo padre diventava caritatevole, faceva delle elemosine. Per un uomo, noto per la sua tirchieria, la cosa era grave.
Non dico di no, ma... Non c'è ma che tenga. Jackson Davis, un nostro noto pubblicista, ricordava a questo proposito al signor Jacolliot l'esempio di ciò che è successo in Francia dopo i disastri del 1870, nella Francia che manca sempre di uomini politici e che è governata da politicanti volgari, da ambiziosi senza carattere e senza principi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca