Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Comme, Cristina chi? 'O cugnome 'un 'o tenite? Vulite sapé pure 'o cugnome?... Nun ne tengo. Comme! 'O ddicite pe pazzia? Eh, , pazziavo!... Lassatemenn'i'... Nun tenite a nisciuno? Ma pecché 'o vulite sapé? A vuie che ve ne mporta? Ve site pigliato collera? Chesto maie... Lassatemenn'i'... 'O ssapite che site na bella figliola?... Era... ma ... Pure ... Bonasera, 'on Vi'...

A me mme pare n'avvertimento... Nisciuno ve vo' male? E che saccio? Te cucche? Neh, chi s' 'a pigliata 'a pippa mia? Sta sotto 'o lietto. (accostandosi a don Gennaro che scrive in un libretto, col lapis, seduto sul letto) 'On Genn

E, perché a questo mi osta quello che dice, che vorrebbe sapere perché il cambio è o deve essere libero, e che nisciuno gli saprá ciò dire, acciò conosca questa ragione non essere tanto difficile di ritrovarla, anzi facile, che cosí sia, sta notata nella legge «Sicut», nel Codice, nel titolo De actionibus et obligationibus, dove si regola generale che li contratti da principio sono di volontá e, dopo fatti, diventano di necessitá: che, essendo la volontá di sua natura libera, segue che li contratti da principio siano tutti liberi; e, mentre il cambio è contratto, segue la medesima natura degli altri, che sia da principio libero.

No... io nu' ve disprezzo... Io 'o ssaccio... vuie site nu buono giovene... Ma io mo'... io mo' nun credo a nisciuno cchiú!... A nisciuno!... Tutte m'hanno ngannata!... Cristí!... Accussí affennite pure a me... Sentite... Sentite... Cristí... Nun avite maie penzato a quaccheduno ca... ve vulesse libber

Nisciuno se muvesse! 'A causa è giusta. (indica Peppe col coltello) St'amico ca vedite cc

E, oltre il detto, la libertá dell'estrazione è causa di maggior trafico, e la proibizione di minore, poiché non sempre ritorna conto al mercante il cambiare, e piú volte li rende utile il portar de contanti, e, essendovi la proibizione, si ritiene, perché, bisognandoli dopo per altre parti, si ritrova impedito e non può estraerli; e perciò si contentará piú presto sentire altro danno, e lasciará di traficarvi: e questo è il danno che può causare la proibizione, e utile nisciuno.

Sopra questo particolare, che è la quinta ragione che si porta in contrario della pragmatica, che non dovea limitare il prezzo certo del cambio, essendo quello libero, si fatica molto in risolverla, dicendo che l'ha ritrovata in bocca di tutti negozianti, e va domandando la ragione perché il cambio debba essere o sia libero, affermando che nisciuno gli lo sappia dire, adducendo diversi essempi di Roma e Genoa che si siano fatte o simili o in cose simili limitazioni: possendosi con due parole risolvere che, essendo vero che il cambio alto e libero causi un danno publico di fare impoverire il Regno, non solo è lecito a chi governa d'alterare e mutare la qualitá e natura de tutti contratti, ma lo deve fare, essendo obligato preferire l'utile e beneficio publico al privato.

E, acciò si conosca esser vera questa conclusione, si adduce che si ha da dare alcuno fine per colui che vuole estraere, poiché senza fine nisciuno agente opera: dico dunque che, estraendosi la moneta per qualsivoglia fine, bisogna che ritorni con vantaggio nel Regno, donde si estrae.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca