Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Fra il concorso di tre illustri personaggi, il Cavaliere e Procuratore Barbon Morosini, il Procuratore Nicolò Veniero ed il Cavaliere e Procuratore Pietro Grimani, questo ultimo nel primo scrutinio alla dignit

E rivolto all'onorevole Doce, continua: " Don Nicolò, vedete, quanti siamo rimasti qui dentro, sentiamo troppa antipatia per le chiacchiere; le chiacchiere sono la broda per gli imbecilli, e noi non permettiamo che nessuno ci venga a trattare d'imbecilli. " Bravo, amico mio, siamo d'accordo! gli gridò il deputato stendendogli la mano.

(Si abbandona, su un divano). Sicuro, Nicolò: se non concludi qualche cosa quest'oggi, tu morirai nel tuo letto in odore di verginit

Fra i codici del conte Manin in Venezia si conserva un'anonima relazione dell'impero dei Turchi e dei Persiani dell'anno 1575, nella quale sono ripetute le cause naturali e permanenti dell'avversione fra quei due imperi ; e fra i codici del cavaliere Cicogna, il trattato della guerra di Persia del 1578 presentato al senato dal bailo in Costantinopoli ser Nicolò Barbarigo, e la relazione delle turbolenze che agitarono la Persia sotto Ismaìl, scritta a quanto pare dal console veneto in Soria, Teodoro Balbi, nel 1582 .

Sicuro, Nicolò: se non concludi qualche cosa quest'oggi, tu morirai nel tuo letto in odore di verginit

Teresita. Nicolò. Le scriverò io, se permettete. Siccome non tornerò a casa sua prima della fin del mese e forse più tardi, è bene che le mandi due righe. Se mi favorite carta e penna. Teresita. Nicolò. Son mezzo malato, mi sento vecchio e malinconico.

Nicolò, non dite queste parole che offendono una donna che fu gi

Ora, quel tuo nome di Nicolino non è abbastanza poetico; ti dirò anzi schiettamente che non lo è punto. Un poeta ha da avere un bel nome, che i giovani e le donne possano ripetere volentieri. Vedi, per esempio, il Foscolo. Si chiamava Nicolò come te. Nicolò Foscolo! Ti pare che quel nome potesse andare, pel futuro cantor dei Sepolcri?

Anzi, meglio, di condurlo da me? Volentieri; ma dove? Laggiù, in via della Scala, nella chiesa di San Nicolò. È chiusa, finora; ma potrete passare dall'uscio della sagrestia. Domani stesso, all'ora in cui usate andare a diporto, io sarò ad aspettarvi, Ci verremo, messere; rispose Tuccio di Credi. Ma, di chi dobbiamo noi domandare? Di Dardano Acciaiuoli: è questo il mio nome.

Nicolò. Teresita. (con un moto di ribellione) Gi

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca