Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 ottobre 2025


Poco dopo ecco il cane irrompere sopra la terrazza latrando: aveva gli occhi di brace: esalava il fiato fumoso. Beatrice, improvvida a qual partito appigliarsi, volge attorno lo sguardo, e scorge dentro una nicchia un trofeo di armi antiche posto ad ornamento della loggia: afferra una spada, e si pianta dinanzi al giacente fratello.

Avvicinandomi al muro mi sentii mancar sotto il pavimento: il marmo è incavato! Uscendo dalla nicchia, mi arrestai lungo tempo a contemplare la vòlta e le pareti della cappella principale, la sola parte della moschea che si conservò quasi intatta.

È una nicchia di base ottagonale, chiusa di sopra da una colossale conchiglia di marmo. Nel mihrab era deposto il Corano, scritto dalla mano del califfo Othman, coperto d'oro, guernito di perle, inchiodato sovra una seggiola di legno d'aloe; e intorno ad esso venivano a fare sette giri ginocchioni le migliaia dei fedeli.

Le parve di sentir battere le sue piccole mani smaniose. Mio Dio! come fare? Che cosa aspettava in quella nicchia vicino a don Pietro sempre così curvo sulla balaustra quasi nello sforzo di una preghiera? Infatti egli percoteva tratto tratto la fronte sul marmo del davanzale. Signore, sia fatta la vostra volont

Quello era stato un dono fatto cento cinquant'anni addietro alla chiesa da un Sospello di Balma. In una cappella laterale, dentro una gran nicchia protetta dalla sua invetriata, si vedeva una statua di san Giorgio a cavallo, in atto di piantar l'asta nella gola spalancata del drago.

In casa loro non c'erano quadri statue profane. Nell'entrata c'era una nicchia con una statua della Madonna dinanzi alla quale ardeva sempre un lumicino. Nella camera delle ragazze c'era un'altra madonnina di gesso.

Brava, Maddalena, ditegliele anche voi, due ragioni in croce! gridò Laurenti che veniva dietro, dando la mano al Giovannino, suo amicone dopo la faccenda dello scudo. Frattanto erano giunti dinanzi ad un rustico portone, sull'arco del quale c'era una Madonna nella sua nicchia, colla scritta Salve, solve, salva, miracolo di epigrafia bisticciosa di qualche letterato secentista.

La sala era triste: e, a dire quello che si poteva scorgere alla poca luce delle tozze finestre, presentava le muraglie saldissime e nude: solo ornamento una statuina di un beato protettore con lancia e pastorale, male allogata in una nicchia che pareva una balestriera; e, sotto quella, due drappi, tutti a polvere e sudiciume, forse due stendardi, forse due coltri mortuarie: v'erano dei seggioloni a masse d'ombre così nere da far richiamare alla fantasìa il frate bianco che sopra vi stesse nel coro, e un macchinoso tavolaccio, adatto a sostenere quello che sosteneva, la potentissima persona di un cavaliero.

Parola Del Giorno

c’illuminer

Altri Alla Ricerca