Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Voi avete mandato ad inseguire l'esercito Napoletano da una forza nostra; ed è molto bene. «Domani mattina dobbiamo col Corpo d'esercito tutto prendere la strada di Frosinone, e non fermarci fino a giungere sul territorio Napoletano, le popolazioni del quale bisogna insurrezionare.
Ora oppressi, ora trattati con una certa indulgenza, come da Paolo III della famiglia Farnese, la loro sorte peggiorò sotto il pontificato di Paolo IV. Questo, fanatico napoletano, della famiglia dei Caraffa, introduttore della tortura e della censura a Roma, zelante inquisitore, appena salito sulla cattedra di S. Pietro, pubblicò, nel 1555, la bolla Cum nimis absurdum, che regolava la condizione della corporazione israelitica di Roma.
Nè io mi lagnerei di cotesto, se cogli italiani si adoperasse del pari. Ma di questi, o per noncuranza, o per deliberato proposito, si tace. Gran mercè quando s'è amici: imperocchè il giornale tira giù quattro righe, ma senza ombra di pensamento, senza lume di critica, così alla dozzinale, come si va scodellando la minestra ai poveri sulla porta dei conventi: ed allora, la è grazia profumata. Donde avviene che ogni lettore italiano sa il nome, non pure dei quattro o cinque luminari della scienza e dell'arte forastiera, ma eziandio delle costellazioni minori, e financo delle nebulose; ma nulla, o quasi, degli autori nostrani, e il milanese non ha notizia del napoletano, nè il fiorentino del torinese. Quel po' di notoriet
E notate la montatura. Giannetti Ci scommetto che non è lavoro napoletano. Carsanti Ma che napoletano! Maturi Si vede! Verani Vi costano un occhio! Carsanti Circa... sei mila lire! Fonseca Allora... due occhi! Verani Maturi E con chi li ha saputi comprare! Fonseca Soprattutto, poi, con chi li ha saputi vendere! Carsanti Vado a riporli, Clelia? Clelia Sì, caro. Carsanti Giannetti Che brutta roba!
Dunque compare Nino si chinò e mi disse all'orecchio: È un marchese incaricato da Francesco di venire a organizzare in Sicilia un brigantaggio come quello del Napoletano. Davvero! esclamò don Castrenze. Che posso dirgli, riprese il campiere stringendosi nelle spalle.
Poi la libertá comunale, dico la primissima, informe, de' consoli del 1100, non poté essere né un anno o un dí senza aver bisogno, in ogni cittá o terra italiana, di oratori, uomini di Stato, capi di nobili, capi popolo, capi parte, piccolissimi terricciolai quanto si voglia, ma pur oratori ed uomini politici, i quali ebber bisogno di parlare e persuadere in qualunque lingua parlassero, latino, volgar lombardo, volgar toscano, o romanesco, o napoletano, o siciliano, o piemontese; e cosí nacque di necessitá un'arte, non artifiziata ma naturale, oratoria.
I monti Volsci. La grande catena dei Volsci ha principio nel territorio romano presso Velletri che giace sulle loro pendici, e si stende, in una linea di belle alture in parte coperte da boschi, fino oltre il confine napoletano, venendo a declinare verso Capua.
Il morale non era poi meno bizzarro del fisico. Ferdinando II era avaro come tutta una sinagoga. La regina Teresa, sua mogliera, rattoppava i fondi delle sue brache. Ed e' prestava alla settimana al Tesoro, il quale non aveva bisogno di mutui, ma che faceva sembiante di averne onde dar dei profitti a S. M. Il bilancio napoletano era il solo in Europa che si saldasse in equilibrio! In realt
Indico in passando il valente professore e naturalista napoletano Oronzio Costa onore d'Italia e dell'Assemblea avvegnacchè egli prenda poca parte ai nostri lavori parlamentari. Egli è uno dei caratteri i più diritti ed i più onesti dell'Italia meridionale.
Su 100,000 abitanti nelle vendite giudiziarie nell'anno 1885 l'Italia settentrionale è rappresentata con 7,16, l'Italia centrale con 16,43, il Napoletano con 49,34, la Sicilia con 61,57, la Sardegna con 742,89.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca