Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 luglio 2025


Nell'edizione prima delle Rime posseduta dalla Biblioteca Vittorio Emanuele il sonetto n. Di Girolamo Muzio Amor nel cor mi siede e vuoi ch'io dica di qual esca racceso a l'alma mia sia 'l novo ardor, qual il soggetto sia ch'è de l'animo mio dolce fatica. Alma gentil d'alti pensieri amica, lumi amorosi, angelica armonia, fan ch'ogni mio disir lieto s'invia per le vestigia de la fiamma antica.

87 Uno elegante Castiglione, e un culto Muzio Arelio de l'altra eran sostegni. Di questi nomi era il bel marmo sculto, ignoti allora, or famosi e degni. Veggon poi quella a cui dal cielo indulto tanta virtù sar

L'apertura del portone che dava nel peristilio del convento, era il segnale convenuto per l'invasione e l'attacco; e Muzio, da esperto capitano, profittando delle tenebre della notte e del chiarore della lampada appesa nel perittero, che permetteva di distinguere l'interno movimento delle genti, collocossi sulla piazza in posizione da poter tutto scoprire.

Si tratta di una cosa molto più difficile a dirsi. Me la dica subito, insistè il principe senza turbarsi; sono preparato a tutto. Senta, il sor Domenico, l'oste di Muzio Scevola, dice che se stasera non viene la principessa insieme con lei, i voti del Trastevere le saranno per la massima parte negati.

I tre lasciarono passare il nuovo clamore e quando fu finito Muzio con voce stentorea gridò: "Tre contro tutti! signori insolenti!".

«Fratellivibrava la maschia e melodiosa voce di Muzio: «Roma seguir

In un momento di tregua, concesso per motivo dell'imminenti tenebre della notte, Nullo, riunito a Muzio ed a P... leggermente feriti, disse loro: «Noi dobbiamo operare una marcia degna dei Mille e dell'Italia. Gli ottanta uomini circa che ci restano illesi, noi dobbiamo ordinarli in quattro sezioni ed in colonna serrata, assaltare il nemico di fronte e proseguire per lo stradale, con marcia tanto celere quanto sar

Infine, mendico o non mendico, Giulia amò Muzio dal primo istante in cui lo vide. Era povero? E che importava a Giulia? Se la povert

Orazio, cui nessuno contendeva il comando, aveva disteso circa cento dei suoi, comandati da Muzio in bersaglieri, tra i massi ed il bosco che dominavano il monte dalla parte ove si vedeva il nemico avanzare. Il resto, circa dugento, era in colonna dietro lo stesso vertice, pronti a caricare al primo cenno.

«Addio, Muzio» incominciò il Bergamasco dirigendosi al Romano, ed ambi si strinsero famigliarmente la destra.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca