Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Fa bene quest'aria, signor Lascaris, non è vero? domandò Roberta, sorbendo ancòra l'aria pregna di sali. Ma non si esponga al vento così, osservò Cesare, mentre pensava che sotto la gioia della giovanetta si celava tuttavia la molestia d'un'idea roditrice. Venga più qua; si ripari dietro queste rocce.

Li occhi si chiusero; qualche brivido corse fra il pelame bianco del ventre aprendone le spighe, come un soffio; una delle gambe di dietro battè due o tre volte nell’aria. Poi tutto fu immobile; se non che nella spalla ov’era un’ulcera, si produsse un lieve tremito, simile a quello che per la molestia d’un insetto avveniva dianzi volontario nella carne vivente.

Qui veniva in taglio una visita agli ortaggi, e, secondo la disposizione degli animi, si mercanteggiava mezz'ora intorno ad un canestro di frutta, o ad un mazzo di radici, tanto per dar molestia alle erbivendole e farsi dire che lor signori avevano tempo da perdere.

E ritiratevi! Mi date molestia!... D'altronde, è l'ora del riposo. Gi

Per la prima volta dacchè erano amici, Aloise fu lieto di vedere il Pietrasanta andarsene via. Libero finalmente d'ogni molestia di discorso, si diede tutto alla sua opera di distruzione; la quale egli non interruppe nemmeno, allorquando venne il servitore a portargli una lettera. Deponila sul tavolino; gli disse, e continuò il suo lavoro.

Di più si racconta quanto appresso: un soldato prese in tempo di guerra un figlio di un signore Usbech, uno dei maggiori nemici di questo re, il quale è di tanto seguito nei confini di Corassan, che il re è forzato di dargli quaranta tomani all'anno, che fanno ottomila ducati, acciocchè non dia molestia alle carovane che vengono dalle Indie: e volendo un altro soldato donare al predetto soldato per causa di tal prigionia, un villaggio e mille ducati, che glielo desse, esso volle presentarlo al re pensando di aver maggior premio; ma egli non gli donò altro che un cavallo in ricompensa di così gran prigione.

La prima impressione che quella vista fece nell'animo della signora Argellani, fu di molestia; ma, cortese com'era, si pentì tosto, e volse al suo medico il più affettuoso saluto. Laurenti intese quel senso di molestia, e si sentì stringere il cuore; ma vide il pentimento subitaneo e si riebbe. Il volto diafano della signora era uno specchio fedele di tutte le interne sensazioni.

Per tal guisa, facilmente liberato dalla molestia d'una conversazione in tre, Ariberti si sentì solo colla sua dama, com'era prima, e continuò allegramente la guerricciuola delle frasi galanti. Seppe tra l'altre cose che la signora si chiamava Giselda e giurò di non aver mai sentito un nome più bello. Ed anche lui non aveva un bel nome, Ariberto?

Oltre a questa strada faticosa, poco dopo da che si eran mossi, ebber per giunta un’altra grave molestia, per una pioggia fredda e minuta che cominciò a sciogliersi sopra di loro. Fanti e cavalli bisognò affrettare il passo, per arrivare più presto a quello stabile asilo di che andavano in traccia: il quale benchè in luogo alpestre, era da tutti bramato come un gran benefizio. E gi

Erano molti anni che l'Elia Corvino non respirava un'atmosfera pari a quella, e come si trovò avvolto fra tante cappe e robe e rasi e croci e gemme, pensando a quel ch'esso era veramente, e a quello per cui la natura lo aveva espressamente formato, si rodeva in stesso, e tanto più si rodeva in quanto pensava che, colla ricchezza fisica, se n'era ita anche la ricchezza morale; fu però una molestia che durò assai poco, perchè aveva tutt'altro a pensare.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca