Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 ottobre 2025


Lady Keith vi veniva a leggere ed a scrivere quando i cani facevano troppo strepito sotto le sue finestre. La sua biblioteca era in una stanza al pianterreno. L'altro piano conteneva il suo piccolo museo di oggetti di arte e di oggetti curiosi di storia naturale. Le pareti erano tappezzate di magnifici quadri antichi e moderni.

È facile comprendere il valore di questa massa di comando. Eccettuati un quindici o venti ufficiali superiori, molti dei quali di sangue straniero, veramente colti e moderni, licenziati da scuole militari europee e specialmente italiane e un buon gruppo di giovani promettenti, il resto, nella buona maggioranza, sar

E qui torno sulla poca nostra costanza nei cimenti, non essendovi una guerra italiana nei tempi moderni che conti sei mesi di vita. Paragonatemi queste miserie coi magnifici fatti che adornano le lunghe resistenze degli Americani del settentrione e del mezzogiorno, dei Greci, dei Messicani, paragonatele e dovremo coprirci il volto di vergogna.

il lasciò stare; e, immaginando invano le croste del pane porsi alla bocca di coloro che ancora il latte suggano, in istile atto a' moderni sensi ricominciò la sua opera e perseguilla in volgare.

La commedia quella sera mi annoiava, gli attori strillavano, io non avevo il programma e non ci capivo nulla. In palco, con noi, vi era un medico, ma uno di quelli moderni, che sono prima filosofi, poi fisiologi, poi medici: un materialista calmo e feroce, che in tre parole distruggeva l'amore, l'anima, l'immortalit

Non credano i moderni Machiavelli d'Italia d'esser più furbi dell'uomo di Sédan; essi lo ponno uguagliare in malvagit

Est locus in quadro, «salam» dixere moderni, bancarum populique capax sibi iura petentis: illius ad frontem, inter multa sedilia patrum, aurea Gaioffi solio est errecta levato scrannea, spadiferis semper circumdata bravis. Hic sedet ille, minax vultu sitiensque cruoris.

E tanto piú che gli antichi diedero a Camillo, il gran motore di quell'impresa, il nome di «secondo fondatore di Roma», e che antichi e moderni concordano a dire incerta e poco men che favolosa o poetica tutta la storia romana precedente la guerra de' galli. Mezzi; costituzione e mutazioni.

IV. I romantici non dissero mai che le poesie de' moderni debbano esclusivamente trattare delle cose cavalleresche e del medio evo.

I romanzieri dall'eroiche imprese, dalle battaglie e da' sublimi amori piú non si nominavan nel paese, perché i moderni eran usciti fuori co' fatti de' baron, delle marchese, che mille volte si tenean migliori per certe grazie, e cosí piú alla mano, e assai piú confacenti al corpo umano.

Parola Del Giorno

d’interrogazioni

Altri Alla Ricerca