Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Sì, sì, interruppe con sarcasmo Paolo; non è affatto necessario che tu insista così; perché, te lo accerto, non v'è pericolo alcuno ch'io t'usi anche la benché minima violenza morale. Io lo rispetterò. Solo vorrei conoscere prima d'uscir di qui perché
Nè di nulla se n'era addato il Candiano, nè altri che praticavano con lui, perchè il pensare che la Republica aveva sancita quella legge, e che gravissimo delitto ei fosse il contravvenire ad essa in una minima parte, rintuzzava tosto i sospetti quando mai avessero potuto sorgere nella mente di taluno.
In quei giorni l'Orso peloso era intrattabile; ogni minima contrariet
"Mi dò per vinta," rispose Alice: "Quale è la risposta?" "Non ne ho la minima idea," rispose il Cappellaio. "Neppure io," disse la Lepre-marzolina. Alice sospirò dalla noia e disse: "Ma credo che sarebbe bene di passar meglio il tempo, che perderne, proponendo indovinelli che non hanno senso."
La lode, che al poeta viene da questa minima parte della sua nazione, non può davvero farlo andare superbo; quindi anche il biasimo ch'ella sentenzia non ha a mettergli grande spavento. La gente ch'egli cerca, i suoi veri lettori stanno a milioni nella terza classe.
Don Diego non si faceva la minima illusione su i sentimenti ostili del re e sul cangiamento che subirebbero presto quelli del ministro. Ma egli non se ne preoccupava più. Ciò che aveva visto a Roma, ciò che aveva saputo sulla situazione del regno e dell'Italia, ciò che aveva appreso sullo stato d'Europa, gli davano la speranza che la crisi scoppierebbe subito.
Neanche la minima ferita! neanche una goccia di sangue! Belcredi. Si credette soltanto svenuto... Donna Matilde. E quando, circa due ore dopo... Belcredi. Gi
Laonde, il portinaio, che aveva contemplato tutto codesto, non oppose la minima difficolt
I Bollati avevano poderi in più parti del Veneto, ma la loro villa signorile era posta sulla Brenta, ed essi andavano a passarvi alcune settimane della primavera e dell'autunno. Vi andavano per tradizione, per non rimanere a Venezia quando non c'era nessuno, ma quel soggiorno campestre non aveva per loro la minima attrattiva, come non può averne per quelli che portano in campagna i gusti e le abitudini della citt
Dante finì la sua vita a Ravenna sotto la protezione di Guido. Il palazzo dei Polenta è scomparso senza lasciare la minima traccia, e della loro dominazione non resta altro monumento materiale che la tomba del poeta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca