Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
O Pilastrino, ferma un poco. Che fai? Non c'è moneta? Questi quatrini... Sta'. PILASTRINO. Non dubbitare: ti porterò l'avanzo. Io voglio andare a cercar di colui. GIRIFALCO. Non v'è a bastanza? Odi un poco. PILASTRINO. Sí ben; ma lassa. Io vado caminando a le porte, or ch'è passato il mercato, se trovassi qualcosa e spender poco. Non uscir di casa. Torno con lui stasera.
In Palermo, Epiro, 1737. ³³ L’idea d’un mercato di fiori, che si vuole oggi tradurre ad atto in Palermo, come si vede, non è nuova.
«Volevo dire che se mai aveste l'occhio tanto acuto nel giudicare gli oggetti e le merci che togliete a comperare per rivendere, come nel giudicare gli uomini, vi consiglio a stare in guardia, che i fallimenti vengono via di fretta, e tra le cose meno difficili, c'è quella di sculacciar la pietra che sta sulla piazza del mercato.»
Quella gente fumava, rideva e chiacchierava ad alta voce, tanto che pareva di essere a un mercato, o in attesa di uno spettacolo di Barnum. Uno dei presenti era gi
I mercanti vantavano ad alta voce le loro merci ad eccessivo buon mercato, e invitavano i passanti a non lasciarsi sfuggire la bella occasione; chi cantava e chi urlava i nomi degli oggetti messi in vendita, chi alzava in aria i campioni, chi metteva il cesto sotto il naso dei passanti.
Così il fermento cresceva. Li agricoltori al mercato di Pescara nulla compravano, nè portavano mercanzia in traffico. I fichi dalli alberi, giunti a maturit
Vogliamo che ne vostri contratti di Mercanti, bazzarri, e' uendite, e' compri, che farete nelli stati nostri, non habbino conclusione di mercato, se prima esso bazzarro, o' compra, o' uendita non sara' sottoscritta in foglio, o' libro, il uenditore, con il compratore.
Quel mento poi si sarebbe detto applicato alla faccia ad opera terminata, quasi come cosa obbliata nella formazione generale e quivi incrostato alla carlona, alla guisa di certi ornamenti dei mobili a buon mercato.
Sulla piazza del mercato potei osservare con tutto comodo gli orecchini delle donne, i quali sono una cosa da meritare che se ne parli minutamente.
Quel giorno la serva rientrando dal mercato, i ragazzi e le giovinette tornando dalla scuola, trovarono i bambini in capo alla scala, che, cogli occhi luccicanti ed il sorriso che scopriva i dentini bianchi, facevano a chi darebbe primo la grande novella e gridavano tutti col più alto tono della loro vocina: Sai che ci sono gli alari! Ci sono gli alari!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca