Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Il duca deve dunque tutte codeste somme? Egli deve tutte quelle somme; che perciò? Il debito, madama, è la considerazione dell'uomo. Un uomo senza debiti, è un Dio senza altare: chi crede in lui? E quindi, bisogna vedere le udienze che noi diamo ogni mattino! Un mercante porta desso la sua nota? M. Claret lo chiama un bottegaro, e minaccia di pagarlo e ritirargli le somministrazioni.
Filippo le mise una mano sulla bocca. Tu mi hai scambiato per un mercante di donne, interruppe, sorridendo; e aggiunse con certo orgoglio che Loredana non aveva mai rilevato prima: Noi non ci pieghiamo per denaro....
La campagna è stata cattiva! sì disse la contessa di Muge, ritirandosi nella sua terra a primavera. Nonpertanto ò provato le armi. Esse sono buone. Ed ella contemplava sua figlia con gli occhi di un mercante di schiavi in Oriente. L'aria delle montagne dei Vosges, ove si trovava il piccolo castello della contessa ella lo addimandava così fu di un effetto prodigioso per Vitaliana.
E li mercanti, che aranno pagato, ritornaranno a cambiare di mano in mano; e cosí non verranno mai denari in Regno. Questo è tutto quello che si potria dire per voler sostentare che li denari pagati in Regno dal mercante, al quale fûrno cambiati, se non vi erano prima inviati di contanti, non vi debbano venire.
Tutte queste disposizioni però non furono sufficienti, ed il Negri non avendo potuto soddisfare tutti i debiti della nazione, fu arrestato dai Turchi, ed ebbe appena la ventura di fuggire dalle loro mani, lasciando sequestrata anche la casa consolare da un Corrado Kalchebrum, mercante fiammingo.
Qualche mercante girovago, al passo di vecchie mule grevi di sonagliere, vi giungeva da lontani mercati. Sotto i lunghi portici, nei giorni di festa, l’arcidiacono passava benedicendo le donne inginocchiate. Ogni tre porte una nicchia: su qualche finestra un fiore. Null’altro.
E, se si dicesse che questo mercante vi ha questi denari ché ve li portò cambiati, per la medesima ragione si regetta questa replica, perché si ha da vedere colui, che pagò questi denari cambiati, donde gli avea, ché bisogna l'avesse del modo predetto.
L'opera gli era commessa da un mercante de' Fei, che aveva molto a lodarsi del Santo, per esserne stato liberato dal carcere. E mastro Jacopo aveva per l'appunto rappresentato il Santo nell'atto di fare quel miracolo, che oggi si farebbe con uno sbruffo ai guardiani, o con un buco nel muro.
Dati questi importantissimi, ma che è inutile di ripetere, dacchè stanno pubblicati nelle sopracitate collezioni, insieme ad un'altra non meno interessante descrizione della Persia fatta da un mercante veneziano, che ivi dimorò intorno a quel tempo.
Il primo pensiero della povera donna quando si sentì meglio, fu di chiedere il suo lavoro. È stato consegnato al mercante. E chi lo ha terminato? Io non so, sar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca