Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


85 Sprona Frontin che sembra al corso un vento, e inanzi a tutti i corridori passa; e tra la gente vien, che per spavento al monte fugge, e la pianura lassa. Molti ne ferma, e fa voltare il mento contra i nimici, e poi la lancia abassa; e con fier sembiante il destrier muove, che fin nel ciel Marte ne teme e Giove.

Allora Peppe fece un passo, e stese la mano, per prenderle il mento, e farle alzare la testa: ma la fanciulla non gliene dette il tempo; balzò in piedi, svelta come una gatta, e via di corsa per la viottola della casa. Il giovine restò in asso.

Infatti, in quel punto si udì la voce della signora Maddalena che chiamava: Gian Maria! Gian Maria, il secondogenito, sebbene avesse un anno soltanto meno di Temistocle, era molto più piccolo. Ma. aveva la stessa testa arruffata, lo stesso naso collo stesso mento da pecora.

Permettete che continui la descrizione: Il suo mento era di un ovale perfetto e la sua piccola bocca, a cuore, era la sola cosa rosea in quel volto.

Disotto al cappellino Garibaldi s'era acconciato il fazzoletto di seta, annodandoselo al mento per proteggere le orecchie e le tempia dalla mattutina umidit

Ma Valeria, che durante il suo viaggio di nozze era stata a Montecarlo quattro giorni, disse con tono reciso: Io, se fossi in te, starei a vedere. Se fossero dei quattro, allora non punterei che sui cinque e i sei. Aldo riflettè, stropicciandosi il mento. Questa non è forse una cattiva idea, disse, ma bisogna che provi. Adesso voialtre dite «rosso» o «nero», così, a caso, come vi salta in testa.

E chinato il mento in seno, si appisolarono anch’essi. Pochi minuti dopo, non dormivano neanche più seduti; si accovacciavano a dirittura in coperta.

O chi sa? forse in tono più gaio, stendendo ambe le mani: «Dunque è ~questa~, Nancy?... Vi ho sempre sognata così, con una fossetta nel mentoCiò sarebbe delizioso e originale.

Come ’l viso mi scese in lor più basso, mirabilmente apparve esser travolto ciascun tra ’l mento e ’l principio del casso, ché da le reni era tornato ’l volto, e in dietro venir li convenia, perché ’l veder dinanzi era lor tolto. Forse per forza gi

Giuliano andò diritto all'oste, il quale era un ometto tondo della persona, lucente nelle guance, e tenuto in sussiego da tre o quattro giogaie, che dal mento gli si digradavano alla sommit

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca