Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Mi colga malanno se ho capito una parola di tutto il suo discorso. Non ha veduto? Dondolavo il capo, tanto per dargli ad intendere che la ascoltavo, e più di qualche monosillabo così pro forma, come si suol dire, non ho risposto nè bianco nè nero. Gli consigliaste la prudenza, se non ho male inteso. Trattasi dunque di cosa in cui è presumibile ch'egli possa dimenticarla, la prudenza?
DOTTORE. Sai tu come si chiamava quel raguseo? MANGONE. Sí bene, Rastello Fallatutti di Monteladrone. DOTTORE. Se ti disse che si chiamava Rastello, ché ti rastellava, e Fallatutti, ché fallava e ingannava tutti, come non ti guardavi che non fallasse ancor te? MANGONE. E il suo fattore si chiamava Rampicone di Maltivegna. DOTTORE. Venghi il malanno a te e a lui; ma il mal t'è venuto.
Bambina raccontò tutto alla concubina di suo fratello, piangendo, desolandosi. Concettella pianse con lei e provò di consolarla. Che poteva ella? indorò il malanno e, per piet
MALFATTO. Uhu! uhu! uhu! PRUDENZIO. Che sí ch'io ti farò parlare! MALFATTO. Perché volete che parli, se prima me dite ch'io stia cheto? PRUDENZIO. Io te ho detto che tu lassi parlare prima al mastro e che poi respondi. Dove sei andato, Malfatto? non odi? MALFATTO. Missere! missere! PRUDENZIO. Malanno che Dio te dia! Dico che venghi nosco. MALFATTO. E quando?
TRASILOGO. Ho paura di me, non di te. LAMPRIDIO. Pecora, asinaccio! SQUADRA. Rispondetegli, padrone. TRASILOGO. Il malanno che Dio ti dia, non mi chiamo cosí io! LAMPRIDIO. Tu fuggi, eh? TRASILOGO. Io camino presto. TRASILOGO. Oimè, oimè! SQUADRA. Ancor non vi ha tócco e voi gridate. TRASILOGO. Se gridassi dopo, a che mi giovarebbe?
All'incontro, in Italia, dove non era tal centro, in Italia divisa e suddivisa, in Italia miserabilmente repubblicana senza le virtú delle repubbliche, tiranneggiata senza nemmen la centralitá delle tirannie, in Italia piú colta sí ma piú mal civile giá che le nazioni contemporanee, il malanno appena inventato crebbe, si diffuse, si aggiunse agli altri, li superò tutti.
Andiamo insiemi a bevere un'ostaria alla foglietta de greco. CECA. Non posso, adesso. Recomandame al tuo mastro, sai? MALFATTO. Vòi ch'io li dica altro? CECA. Digli che se ne perda el seme d'un sí tristo corpo. MALFATTO. Basta. Gli dirò che tu voresti che te mettesse el seme in corpo. CECA. El malanno che Dio ti dia, bestia! MALFATTO. Te nne vai, eh? Voglio venire ancora io.
E l'uno calava il cappuccetto sulla testa tonsurata e nascondeva la pergamena sotto la tonaca, e l'altro storceva una mano all'indietro ad assicurarsi che la tromba non percuotesse coll'elsa della spada o col pugnale: e quegli guardava sospettoso le pieghe del drappo ventilante dallo strumento del compagno, come se da quelle dovesse uscirgli il malanno: e questi imprecava il calzolaio che aveva fatto pel chierico scarpe così disacconce per suolo sospettato.
Ma il malanno più grande si manifestò nei dialoghi, ai quali la povera ragazza ebbe l’imprudenza di prender parte. Essa diceva con ingenuit
E senza badare alle smorfie dell'ammalato, il dottore andò ad aprire la finestra e tornò a fare il suo esame: Nessun peggioramento, disse, ma d'altra parte nessun modo d'impedire lo sviluppo d'un malanno serio, se non muti vita... pensaci.... Ci penso. Senti delle punture?... No.... Hai degli abbagli? No.... Vedi doppio qualche volta?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca