Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Io vi amo, o bei capegli, stillanti ambrosia dal capo delle dee d'Omero, e ancora ai tempi nostri cagione di soavissimi fremiti a chiunque accarezzi le vostre morbide ciocche. Sansone ebbe nei capegli la forza; ma ogni donna è più forte di lui, perchè ne ha nei capegli la grazia e il fascino delle dolci lusinghe.

Dalla mia providenzia gli venne, che providdi e tolsi ad avere cura di lui, perché tucto si lassò. Adunque vedi, dilectissima figliuola, in quanto riposo e dilecto stanno questi dilecti miei povaregli. Repetizione in somma de la predecta divina providenzia.

Ponevo allora la mano sulla canzone antica. I ricordi della sera felice in cui l'avevo cantata per Lui mi diedero una stretta al cuore così violenta che sentii il bisogno di padroneggiarmi. Feci scorrere le dita sulla tastiera e ne trassi il motivo più allegro e più comune, insistendovi, colla tenacia aperta di chi vuole ubbriacarsi a qualunque costo.

Se tu se' or, lettore, a creder lento cio` ch'io diro`, non sara` maraviglia, che' io che 'l vidi, a pena il mi consento. Com'io tenea levate in lor le ciglia, e un serpente con sei pie` si lancia dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. Co' pie` di mezzo li avvinse la pancia, e con li anterior le braccia prese; poi li addento` e l'una e l'altra guancia;

Corrispondenza d'amorosi sensi, Celeste dote è negli umani, e spesso Per lui si vive cogli amati estinti, E gli estinti con noi.

Cantis s'alzò come invasato dal furore di Marte. Si slanciò presso Marliani, che stava d'accanto ad O'Stiary, e andava battendo colla sinistra un guanto sulla palma della mano opposta. O'Stiary stava colle spalle a lui rivolte, parlando colla Luisa e fingendo disinvoltura. Caro signor Marliani disse il giovinetto avrei a dirle due parole.

Appresso, giá vicino alla sua morte, compose un libretto in prosa latina, il quale egli intitolò De vulgari eloquentia; e comeché per lo detto libretto apparisca lui avere in animo di distinguerlo e terminarlo in quattro libri, o che piú non ne facesse dalla morte soprappreso, o che perduti sien gli altri, piú non appariscon che i due primi.

Abita qui a Messina, venite da lui, illustrissimo. Oh come rimarr

74 Fiordiligi cercando pure invano va Brandimarte suo matina e sera; e fa camin da lui molto lontano, da lui che gi

⁵⁴ Vedi in questo vol. la lettera di lui. Da poco nell’antica torre di S. Ninfa, dallo Osservatorio Astronomico si leva gigante alla contemplazione del cielo l’ab. Piazzi, che presto dar

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca