Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 268. Fra Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 21, cap. 6, in Muratori, R. I. S., tom. Bart. de Neocastro, cap. 39. Si noti che qui e in altri luoghi io talvolta riporto le parole medesime dello storico contemporaneo, l
Più non parlò, ma tra gli strali esperti Il più pungente e più crudel scegliea, Onde commosso Erimedon Lamberti Campion di Lucca al grande Eroe dicea: Porgi lo scudo in fuor; tien gli occhi aperti; Veggo cercar ne la faretra rea Un turco cavalier lo stral più fiero, Ed infra loro è singolare arciero.
I miei fidi di Fiorenza e di Lucca mi mandano celato avviso che fra qualche giorno le milizie di queste repubbliche si raccorranno in un campo presso Fiorenza, e che ivi attendono il Duca di Calabria per venire con grosso esercito ad assediare Pistoia. Starò ancora aspettando più certe novelle: ma frattanto la citt
A quella terra che n'è ben fornita Ogn'uom v'è baratier fuor che Bonturo Del no per gli danar vi si fa ita ¶ Qui d'alcuno cittadino di Lucca nominato Bonturo, cosi si ragiona, il quale essendo ricco mercatante, per guadagnare nel presente modo comune l'esser mercatantesco dimise. E così vid'io gi
Breve pertugio dentro da la Muda la qual per me ha 'l titol de la fame, e che conviene ancor ch'altrui si chiuda, m'avea mostrato per lo suo forame piu` lune gia`, quand'io feci 'l mal sonno che del futuro mi squarcio` 'l velame. Questi pareva a me maestro e donno, cacciando il lupo e lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.
L'ho aperta, ed è la lettera del più sciocco, del più noioso tra gli uomini. Ebbene? disse Aminta. Leggila egualmente. C è sempre qualche cosa da imparare, anche nella lettera d'uno sciocco. Leggerò, sicuramente, leggerò; rispose Gino, rifacendosi dalla firma al «Carissimo.» La lettera, come sappiamo dal bollo postale, veniva da Lucca.
Italia posava, Italia avrebbe piú che mai potuto far la lega contro a' turchi; e molto se ne trattò; e se ne firmò una a Roma, nel 1470, tra papa Paolo II, Luigi marchese di Mantova, Guglielmo marchese di Monferrato, Amedeo IX duca di Savoia, Siena, Lucca e Giovanni d'Aragona.
4.° Elogio funebre letto dall'illustre signor Vincenzo Sartini, professore di filosofia al R. Liceo di Lucca. 5.° Assoluzione a quattro voci ed orchestra, composta dallo stesso Pacini.
Né fu solo da questo amor passionato il nostro poeta, anzi, inchinevole molto a questo accidente, per altri obietti in piú matura etá troviam lui sovente aver sospirato, e massimamente dopo il suo esilio, dimorando in Lucca, per una giovine, la quale egli nomina Pargoletta.
Breve pertugio dentro da la Muda la qual per me ha 'l titol de la fame, e che conviene ancor ch'altrui si chiuda, m'avea mostrato per lo suo forame piu` lune gia`, quand'io feci 'l mal sonno che del futuro mi squarcio` 'l velame. Questi pareva a me maestro e donno, cacciando il lupo e lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca