Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
La luna rischiarava i biondi capelli inanellati, sui quali posava una picciola berretta piumata, le apollinee forme del petto, piuttosto messo in mostra che coverto da una leggiera saracina, la spigliata e graziosa andatura delle gambe, chiuse in molli calze divisate di seta, e le mani impedite dalla spada e da un liuto, arnesi che aveva dovuto sollevare dal fianco, innanzi di spiccare il suo volo.
Il profilo sempre puro era più deciso, più fermo; la carnagione bruno-pallida si era colorita di una leggiera tinta rosea; gli occhi che prima erano soltanto vivaci, avevano preso un'espressione profonda; quella donna aveva vissuto e sofferto. Avete mai recitato la commedia? chiese lei infine. Si vive nel mondo, signora....
Spesso fra questo silenzio sentiva fischiare fra le fronde l'aura leggiera, e avvisandosi in pria che fosse l'orma del reduce amante, tendeva fiammeggiando l'orecchio, ma gli morìa tosto sul volto l'improvvisa gioja e la speranza, fatta accorta del suo errore.
Se la signora Luisa fosse stata una donna leggiera, la quale avesse stuzzicato l'amor suo per farsene giuoco di poi, egli avrebbe potuto odiarla tre mesi e disprezzarla per tutto il rimanente della sua vita. Ma come odiare la donna gentile, che era innocente d'ogni artifizio, d'ogni lusinga più lieve con lui?
L'aggettivo e l'avverbio hanno una triplice funzione: esplicativa, decorativa e musicale, mediante la quale indicano l'andatura grave o leggiera, lenta o rapida del sostantivo che si muove nella frase. Sono, a volta a volta, i bastoni o le grucce del sostantivo.
Se non che il Corvino, accortosi ch'ella desiderava qualche cosa, e penetrando nei pensieri di lei, credette bene di prevenirla. I vostri desideri saranno appagati, le disse sottovoce guardandosi intorno. La Ginevra non rispose a tutta prima e si recò agli usci per sentire se veniva qualcheduno, poi leggiera leggiera e come volando s'accostò all'Elia....
Alzati! le ordinò a un tratto, cambiato nel volto, e con una leggiera rancedine. Rosa s'alzò. Egli la squadrò dal capo a' piedi, come soleva da qualche tempo, poi le disse bruscamente: Tu sei gravida! L'infelice diventò bianca come una morta, e si mise a tremare. Io.... balbettò, io.... non è vero. Tu sei gravida! ruggì il su Cicco. Non mentire.... è meglio per te. E balzò in piedi.
Per completare il quadro potete imaginare la graziosa fanciulla vicina alla finestra, curva sul lavoro incominciato; ma ella non vi stava con troppa costanza, poichè la sua natura viva, irrequieta, leggiera, le faceva cambiare sovente di posto e girar qua e l
Da parecchio, ella non desiderava più il mio amore; ma era obbligata ad aspettare che io desiderassi il suo; leggiera prostituzione, inevitabile in tutte le buone famiglie amiche della quiete, nelle quali la donna si concede fredda per adempiere a' suoi doveri e non obbligare l'uomo a cercarsi una femmina altrove.
13 Ben mi dicea ch'uguale al mio non era, né vero amor quel ch'egli avea a costei; ma simulando esserne acceso, spera celebrarne i legitimi imenei. Dal re ottenerla fia cosa leggiera, qualor vi sia la volont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca