Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Ma alla cura della sua persona egli non ci rinunciava per tutto l'oro del mondo, e non mi ricordo d'averlo mai visto con una macchia sul vestito o con la cravatta a sghimbescio.
E, se ben parea che i pagamenti fossero fatti integri, nondimeno, perché non vi era la regola ferma di fare i conti giusti per l'oro e l'argento nel ridurli in danari, con proporzionata corrispondenza e delli pesi e delli valori, essi non restavano perfettamente fatti; ma ben per l'avenire si faran confronti e giusti realmente con ogni e qualunque sorte di monete, cosí d'oro come d'argento, fatte e regolate secondo questi ordini.
Si tronchino una parte dei disidèri mondani: subito l'oro e l'argento sará di meno valore; perché, non essendo piú prezzabili le cose che non sono piú disiderate, resta la stessa quantitá d'oro nel mondo ch'era prima, e le cose contrattabili o disiderate sono in minor quantitá, e si dá maggior quantitá d'oro per esse.
L'oro solo mitiga alquanto le deformit
Gli mandò a dire, chiaro e netto, che non avrebbe voluta essere toccata da lui, nemmeno con un dito, per tutto l'oro del mondo!... E gli mandò a dire, di più, che se anche fosse stato bello come un amorino, quel no sarebbe stato egualmente inflessibile. Essa amava il marchese di Vharè ed era sua, tutta sua, solamente sua, anima e corpo!
Perché, crescendo di continovo per diverse cause il valore dell'oro coniato, si contratta poi cosí valutato col detto argento; cioè questo a peso in ragion di fino, e l'oro coniato con i valori usati, com'è detto, senza aver forse riguardo alle proporzioni naturali reciproche che sono tra essi preciosi metalli, a quali proporzioni per l'avenire in effetto s'avrá riguardo.
Essempi per mostrare quanto si è detto sopra il fatto dell'argento giá coniato, e che cosa importa la concordanza tra l'oro e l'argento.
Madonna!» sclamò la cameriera; «non resterei al buio adesso per tutto l'oro del mondo.» Mentre parlava fu ripetuto più forte il nome di Annetta. «Ah! è Lodovico,» gridò essa allora, e si alzava per aprir la porta; ma Emilia ne la impedì volendo prima assicurarsi se era solo.
E, se ciò avenisse, si potrebbe anco quasi tolerare; imperoché fa di bisogno aver riguardo al fine di questo cosí gran maneggio, essendo necessario che l'oro e l'argento siano sempre compartiti in far essi danari, e che tutte le monete giá fatte siano tassate con ordini e regole ferme in universale, accioché abbiano da restar perpetue.
Poiché dice essere la causa che tutta l'Europa ha stabilito un medesimo prezzo all'argento, e questo non è vero; e, se fusse vero con gli altri paesi, non è vero con il Regno, essendo difforme il prezzo dell'argento statuito in Regno da quello, non dico delle parti lontane della medesima Europa, ma delle vicine, come è dell'Italia medesima, essendo piú valutado l'oro e l'argento in Regno di qualsivoglia parte d'Italia, come si è detto nella prima parte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca