Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 luglio 2025
T. L'altro per il seruitio ch'ha fatto alla luce, & all'ordine, & essendo lei priuata per l'ombra della terra de i raggi del Sole, viene nel stato suo libera; & come humida, & fredda & stenuata per il battimento de i raggi del Sole essendo lei libera sotto, & sopra, & per ogni luogo da i raggi del Sole, diuenta imperatrice del suo genio, & cosi con la forza naturale che ha da attrare, attrae dalla terra & dalle acque, & dalle cose d'essa per rinfacciarsi, & per conseguir il desiderio suo, & se durasse lungo tempo distruggerebbe l'ordine.
Non prima sorge tra' bei fior cosparsi L'alba nel cielo rugiadosa il seno, Nè pria comincia al suo venir sgombrarsi L'ombra, ch'umida avvolse il ciel sereno, Che dentro Rodi ed i guerrieri armarsi Imponsi, e porsi i corridori al freno; Van gi
Chi non sa adesso che questi odî e queste lotte tra le famiglie più potenti di un comune hanno sopratutto contribuito alla organizzazione di Fasci che non avevano neppur l'ombra dell'idealit
Non seppe dir più una parola e rimase confuso, intimidito quando si trovò dinanzi alla duchessa fiera, sdegnosa che lo fissava cogli occhi scintillanti, provocanti, sotto l'ombra cupa del largo cappello di paglia nera. Che vuole, signor Laner? Scusi.... duchessa, balbettò Volevo domandarle.... Parto domattina. Ha qualche ordine per Milano? No! Nessun ordine!
Ella non tenne però alcun proposito di codesto a suo cugino. Il duca non concepì neppur l'ombra di un sospetto sulle intenzioni di lei.
BALIA. Ella lasciará piú tosto la vita che di amarti; e ancorché l'uccidessi, pur dopo morta lo spirito e l'ombra sua seguiteranno te, quando neanco dopo morte può star l'uno spirito dall'altro diviso. CINTIA. Balia, non è tutt'oro quello che luce: s'ella sapesse chi sono e ..., basta.
Fulgida aurora a me parve la sera, ne 'l cerchio de le sue morbide braccia. Dolce cosa languir tra le sue braccia! Dolce, languendo, bevere il suo fiato! Voci correan d'amor per l'alta sera; e bramire s'udian cervi a la luna da' chiusi, e Agosto a l'ombra de le rose cantar soletto in su la tibia d'oro,
In mezzo a quella pace e a quel silenzio, una ombra mascolina or s'allungava, or si faceva più corta sulla ghiaia del giardino, a seconda della direzione del corpo che la proiettava. Era l'ombra di Drollino.
Antonio, che non poteva più stare alle mosse, s'inoltrò pianamente: Gina vide l'ombra d'un uomo, trasalì, alzò vivamente la testa, quasi per un miracolo riconobbe di subito chi ei si fosse. Sorse di scatto, gettò un grido, si slanciò verso di lui, cadde nelle sue braccia esclamando: Siete voi!... E Adolfo? e Adolfo?... Parlatemi di Adolfo. Vanardi non aveva parole fatte a rispondere.
Vi ondeggiava una tenerezza amara.... Gli usignuoli bevevano l'ombra odorosa con lunghi gorgoglii di piacere, e a quando a quando scoppiavano a ridere nei cantucci giocando a rimpiattino come fanciulli vispi e maliziosi. Un sonno soavissimo vinceva lentamente l'esercito dei pazzi, che si misero a urlare dal terrore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca