Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Rievocò, in quel miraggio sereno del passato, gli impeti baldi, gli slanci sdegnosi verso l'ignoto e il sublime della sua prima giovinezza, e gli parve d'ascoltare come un'eco inconsueta di essi, un'eco che lo riempì insieme d'ineffabile inquietudine e di dolcissima malinconia, come a quei tempi.
L'Ignoto rispose. Ed ella gli riscrisse. E nelle sue lettere ella mise tutte le sue frasi più belle, tutti i suoi estri più felici. Gli scrisse molte verit
In quella sospensione dell'animo, la Teresa provava una specie d'impazienza nervosa contro l'ignoto, chiunque fosse e fosse pur Mario, che turbava la quiete di quegl'istanti solenni.
Valeria trovò la lettera. Ella era rimasta chiusa in casa una settimana, coll'anima invasa dal pentimento e dal ricordo di Tom. Poi la primavera e la sua giovinezza si erano dati la mano per attirarla fuori, verso l'ignoto e le chiamanti acque e i prati in fiore.
Seppi, parecchi anni appresso, quando svelai dopo la morte del Vigo la mia marachella giovanile, che il professor d'Ancona, dalla sua cattedra di Pisa, aveva a lungo discusso intorno alla questione se Dante avesse tolto a imprestito quel verso da l'ignoto poeta popolare siciliano, o se il poeta siciliano lo avesse rubato all'Alighieri.
Qual era l'argomento delle sue meditazioni? Ecco qua: la contessa Matilde pensava che era prossimo il tocco, e che, seguendo la consuetudine delle visite, l'ignoto ed affettato Lorenzo Salvani, non avrebbe tardato molto a giungere.
La voce del Mare. Per quanto tu viaggi, lanciato verso l'ignoto a galoppo, non potrai mai rivedere i chiari vetri illuminati, la sera, di calma felicit
Si levò a sedere, origliò; il cuore le batteva con rapidissimo sussulto; desiderava che alcuno venisse, fosse anche l'ignoto suo persecutore. Non s'era ingannata; era il passo d'un uomo che saliva a quella stanza. La porta fu schiusa, e subitamente essa riconobbe, sebbene da lungo tempo non l'avesse più veduto, il signor Omobono.
Evviva lo sposo! Mi sentii le briglie tra mano e la lancia alla staffa, perchè suonò la tromba. L'ignoto avversario mi venne incontro: alle punte opponemmo lo scudo, ma nessuno colpì, per il che, scagliate le aste, diemmo mano alle spade.
La cucina restò deserta, nel suo disordine, piena di fumo e d'aria calda. S'avvicinava il momento solenne: il rustico talamo chiamava i due sposi per iniziarli alle sue delizie. Luigia tornò dall'aver condotto i suoi fino al portone di strada: depose il lumicino alla tavola e gettò un sospiro. Ella sentiva un penoso malessere, un'angoscia indefinibile, una paura strana: l'ignoto che stava per affrontare la sgomentava. Attese che Procolo dicesse la prima parola. Pap
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca