Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Ecco la chiusa di quel notevole scritto: «Passato è il tempo della violenza; le truppe francesi che per sedici anni hanno occupato Roma sono sul punto di abbandonarla; le milizie romane del papa vacillano: deboli per disciplina e per numero, esse sentono la vergogna di servire sotto un vessillo che non è quello della patria; le truppe mercenarie sono poche e malfide, e temono lo sdegno del popolo che mal tollera di vedersi limitato e impedito da una schiera di avventurieri l'esercizio di un sacro diritto. Il popolo romano vuole partecipare alla vita d'Italia; la gioventù si è gi
Quei saggi promettevano un grande suonatore da concerto; se non che, l'amore delle grandi esecuzioni complesse fece trascurare al Mariani l'esercizio dello istrumento di Tartini, e per tal modo il direttore di orchestra ed il compositore assorbirono più tardi il violinista. Nella primavera del 1847, il nome di Mariani era celebre.
Le provocazioni e i fatti analoghi furono a centinaia ed ebbero sempre risultati identici. Dal gennaio 1893 al gennajo 1894 le dimostrazioni pacifiche, gli scioperi legali si seguono e si ripetono in ogni angolo dell'isola e si alternano e provocano violenze e abusi della polizia; e non di rado queste violenze e questi abusi precedono e provocano le dimostrazioni, che in molti punti si ripetono e si alternano con quelle provocate dall'esorbitare dei dazî comunali. L'esercizio dei diritti consentiti dallo Statuto parve tramutato in un tranello teso alla buona fede dei cittadini che finiva sempre colla violazione di tutte le leggi da parte delle autorit
Così, favorito dalle simpatie di tutti, il buon Sant'Angelo, se provvide alla sua rinomanza di valent'uomo e di giovialone numero uno, riuscì anche a mettere le basi ad una discreta fortuna. L'esercizio andava benone; subito dopo i primi anni, qualche grosso centinaio di fiorini d'argento veniva portato, a non lunghi intervalli, alla Banca di Udine; quindi alcune speculazioni, tentate con prudente abilit
Don Giovanni, calmo anche negli ultimi istanti, chiese i sacramenti e si confessò; ma quando il confessore per concedergli l'assoluzione gli domandò un'abiura di ciò, ch'egli chiamava le sue eresie e che, lui sano, la Chiesa non aveva mai condannato interdicendogli l'esercizio sacerdotale, il suo volto s'illuminò d'un sorriso. Forse, anzi senza forse, si aspettava a questo. Ricusò, umile e fermo.
Era la Marcellina con altre donne e col padre sempre nel campo, e solo si ritraeva a Montebello, allorchè l'esercizio militare richiamava nel bivacco la quiete. Essa provvedeva i cibi al suo amico ed al Colonnello di lui, e talora presentò lo stesso Generale col fresco latte delle sue capre che a Nebiolo iva a spremere il padre, e un dì gli offrì di quello stesso squisito cibo che gi
Dopo la sua ingloriosa avventura campestre, il contino Leonardo scivolò ancora più basso sul lubrico pendìo del libertinaggio. Egli non aveva ormai altra cura che questa e aveva abbandonato anche l'esercizio del remo, ch'era stato la passione della sua infanzia. S'era poi emancipato da ogni tutela e non andava nemmeno col suo signor padre al caffè Suttil, trovando abbastanza noioso di sentir raccontare dai vetusti avventori di quel caffè le galanterie di trenta o quarant'anni addietro. Passava invece la sera e buona parte della giornata con altri giovanotti della sua et
Per me, se me ne fosse data licenza, non indugerei un momento a rispondere con baci in fronte alle indulgenze accordate a quelle mie strofe. Tanto più che, oggidì, le creature che si commovono un po' ancora alla poesia sono le donne, e le donne belle in ispecie. Ma l'esercizio di siffatti rendimenti di grazie non è concesso in questa valle di frutti proibiti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca