Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Il colonnello Eugenio Valzania con Vincenzo Caldesi fu l'eroe della battaglia di Monterotondo, e vicino a lui cadde ferito l'intrepido Antonio Mosto, che giace cost

Tale è l'impressione tragica dell'isola d'Elba e dei cento giorni. Napoleone a Sant'Elena è di nuovo una figura ben diversa. Qui egli suscita una mestizia tragica, come l'eroe di una tragedia che noi vediamo morire, con l'anima purificata e riconciliata dalla passione.

Lucifero giunge in Roma. La breccia di Porta Pia. La festa del Colossèo; durante la quale ascolta l'Eroe alcune voci misteriose. Voce di Ebrei. Voce di Numi. Voce di Sacerdoti. Voce di Santi. Voce di Diavoli. Voce del Tevere. Voce della Savoia. Voce della Corsica. Voce dell'Istria. Voce di popoli slavi. Voce della Germania. Spavento dei beati alla nuova che Lucifero è in Roma. Santa Caterina da Siena, rimproverandoli acerbamente, si offre di scendere in terra e di piegare con la sua eloquenza il nemico. Iddio, benchè dubbioso del buon successo, glielo accorda; e, mentre ella si dispone a partire, Santa Teresa d

Ma, oramai, era inutile il rimpianto, e la Nena, che aveva un debole per quel bel ragazzo e che in lui, anche adesso che il Frascolini aveva un occhio solo, vedeva sempre l'eroe dei Due Sergenti, da quella domenica in poi fu roba sua, tutta sua, anima e corpo.

Da lungo tempo, il lettore non vede in scena l'eroe del nostro racconto: Roberto Jannacone. Chiuso nel carcere di * in Calabria, a poco a poco egli si assuefece a quella solitudine. Sapea che atti impetuosi sarebbero tornati vani: una condotta savia, regolare gli avrebbe conciliati gli animi: potea render men dura la sua prigionia.

Da Laveno, Gallarate, Besozzo, Ispra, Varese, accorsero festanti ad offrire al famoso Capitano l'opera loro, ad invocare una sua parola d'ordine per la lotta; ed a tutti l'eroe distribuiva parole d'incitamento e di coraggio.

Giannina e Mario, i quali si annoiavano senza Angiolina, avevano pregato Maria di leggere l'eroe della montagna, come aveva promesso da tanto tempo; ed essa vedendo che la conversazione languiva, prese il suo manoscritto e incominciò la lettura. La famiglia di Nando Verres, viveva in una casupola ai piedi delle Alpi, ed era felice.

S'incontra in Prometeo, che cerca da prima dissuaderlo dall'impresa, ch'egli crede inutile e disperata; commosso indi dalle ardite parole di lui, lo prega a volergli narrare la sua storia. L'Eroe si dispone al racconto.

Ma viva Dio! quello Shakespeare è un matto senza freno; traduce sul teatro gli uomini tal quali sono, la vita umana tal quale è; lascia ch'entri in dialogo l'eroe col becchino, il principe col sicario; cose che non sono permesse che agli eroi da vero e non da scena.

Infatti il 2 marzo 1859 il generale fu chiamato a Torino dal Re. Le parole di quel dialogo tra il Re Galantuomo e l'eroe popolare andarono perdute; ma il senso ne fu presto palese. Gli si volle dare una parte più diretta ed importante sul teatro della guerra.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca