Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
E dentro di sè, mastro Jacopo, come rispondendo ad una osservazione del suo spirito famigliare diceva: Dopo tutto che male c'è? Se un artista simile diventasse mio genero, dovrei averne dicatti. Sarebbe il miglior modo per legarlo alla mia scuola e farmene un aiuto.
Seppi così che il conte Jacopo Malatesti era morto in esilio volontario a Vienna, mentre il marchese Paolo era divenuto senatore del regno d'Italia; seppi che la marchesa Polissena Baldovini viveva tuttavia, facendo la bella, come poteva.
Il Senato veneziano aveva mandato Jacopo Foscarini, Giovanni Micheli ed altri con numeroso stuolo di nobili, ad incontrare Enrico III a Ponteba, villaggio di confine tra il territorio della repubblica e la Carniola.
Ma una donna vera, sia detto con vostra licenza, vale assai più della gloria, che è donna solamente per grammatica. Eh! non dirai mica sempre così; ripigliò mastro Jacopo. Come tu mi vedi, io amo adesso la gloria, che è donna per burla. È vero che anch'io non sono più l'uomo di prima. Tuttavia, quando aveva i tuoi anni, amavo una cosa e l'altra, anzi una cosa per l'altra.
Partiti quei due, e ringraziati i suoi rappresentanti, Gino ritornò da suo padre, per raccontargli come fosse finita la cosa. Il conte Jacopo udì ed approvò. Quello era il giorno delle approvazioni. Forse nel cuore di quel padre era entrato un po' di rimorso? Potrebbe essere; ma in questo caso il rimorso non nuoceva punto all'egoismo, poichè ad ogni modo il pericolo di un'alleanza borghese era stato scansato. Al conte Jacopo premeva frattanto che l'autorit
Il giorno in cui Spinello aveva incominciato a dipingere, mastro Jacopo, sceso dal suo ponte verso l'ora di vespro, andò sul ponte dello scolaro, a vedere come se la fosse cavata. Bene, perdiana! gli disse, vedendo gi
La cosa tornava bene all'umore bizzarro di mastro Jacopo; ed egli aveva fatta sua l'ideina germogliata nel cervello della sua Fiordalisa.
Egli, del resto, si contenne da uomo di garbo. Non aveva occhi che per mastro Jacopo e pendeva dalle sue labbra. Chi vuol la figlia, accarezzi la mamma, dice il proverbio. Ora la figlia di mastro Jacopo da lungo tempo aveva perduta la mamma, non restava a Spinello che di accarezzare il babbo.
La bottega di mastro Jacopo era triste, quando Spinello rimise il piede l
Quando ho incominciato a mettere i colori, mi pareva d'aver fatto una bella cosa; ma ora... ora mi sembra una miseria. Quest'azione così povera!... O che volevi fare? La battaglia di Montaperti? esclamò mastro Jacopo, ridendo. È un miracolo della fede, quello che tu dipingi. San Donato ha un atteggiamento mosso, ma non da spiritato, che non ce ne sarebbe bisogno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca