Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 ottobre 2025
E per corroborazione di ciò, in quasi simil caso è stato rettamente concluso dal detto Cassiodoro nel quinto libro della giá allegata opera sua, a carte 119, e nella lettera scritta dal re Teoderico ad Uvilia conte del Patrimonio, la qual cosí incomincia: «Utilitas publica sicut ad conservationem respicit omnium, ita debet perfici», ecc.
NARTICOFORO. E si scrive con «ae» diftongo, e vien da «schima» che si scrive con «ita». NEPITA. Voi dovete essere spiritato, che parlate in tanti linguaggi; ma io perdo qui il tempo, ché non avete altro che parole. GRANCHIO. Abbiam fatti per te.
Iactor, crucior, agitor, stimulor, vexor vi amoris totus, miser. Exanimor, feror, differor, distrahor, diripior: ita nullam mentem animi habeo: ubi sum, ibi non sum: ubi non sum, ibi est animus: ita mihi omnia ingenia sunt. Quod lubet, non lubet iam id continuo.
Et ita nos per illam viam faciemus ut alter alterius res intelligat. Rogantes ad extremum ut V. E. cohortari placeat Ill. Dominum Caramanum ad faciendum magnanime et bellum constanter perseverandum, quam non deerunt sibi omnes nostri favores possibiles. Scribantur similes, mutatis mutandis, ill.
Ma ditemi ora, perchè non si parla più del pennello, della musica e di libri di poesia preferiti? Non potevano essi sostituirsi al suo infelice amore, e rendergli così possibile la vita? Ohimè, l'antica florida salute se n'era ita, in causa dell'atonia prodottagli dalle pene morali ed Alfredo non aveva più nè la volont
a quella terra, che n’è ben fornita: ogn’ uom v’è barattier, fuor che Bonturo; del no, per li denar, vi si fa ita». L
Quasi quidem quippe est fluvius, ut ita dixerim, planus et allus, in quo et agnus ambulet, et elephans natet», ecc.; percioché, recitando della presente opera la corteccia litterale, con quella insieme narriamo il misterio delle cose divine e umane, sotto quella artificiosamente nascose, e in questa maniera intorno al senso allegorico si possono i savi esercitare, e intorno alla dolcezza testuale nudrire i semplici, cioè quelli li quali ancora tanto non sentono, che essi possano al senso allegorico trapassare: cosí possiam vedere questo libro avere in publico donde nutrir possa gl'ingegni di quegli che meno sentimento hanno, e donde egli sospenda con ammirazione le menti de' piú provetti.
Or vedo bene esser vero che nessuna cosa è, quantunche grave e dubiosa, che far non ardisca chi ferventemente ama: come fa costei, la qual se n'è ita a casa di Lidio né sa che suo marito lá si trova. Il quale, posto che male accorto sia, non potrá però fare che di lei mal non pensi, vedendola in quell'abito e in quel loco sola; e forse in modo se ne adirerá che a' parenti di lei il fará noto.
Augusta saltò dal suo canapè e levossi in piedi, il viso pallido, gli occhi spalancati. Sì, mia nipote se n'è ita la notte scorsa rispose il dottore. Ma in questo caso... Ma, in questo caso, come io non ò nulla a farmi del vostro poeta, ed abbisogno di mia nipote, io conto che voi agirete con prudenza e non bruscherete le cose, per non perder tutto irreparabilmente.
Erano molti anni che l'Elia Corvino non respirava un'atmosfera pari a quella, e come si trovò avvolto fra tante cappe e robe e rasi e croci e gemme, pensando a quel ch'esso era veramente, e a quello per cui la natura lo aveva espressamente formato, si rodeva in sè stesso, e tanto più si rodeva in quanto pensava che, colla ricchezza fisica, se n'era ita anche la ricchezza morale; fu però una molestia che durò assai poco, perchè aveva tutt'altro a pensare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca