Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
In questa situazione di spirito, in questa posizione sociale, il dottore erasi più di una fiata dimandato: «Che addiverrò io nella vecchiaia, quando le mie forze saranno paralizzate, e la mia intelligenza sar
Tra un tristo d'ingegno e un tristo di ottusa intelligenza e di stupidi sensi, è grandissima la differenza. Chi serve al primo potr
Il farmacista, cui le spiegazioni del dizionario di scienze mediche l'avevano resa incomprensibile, sorrideva con aria sapiente e faceva lo sbadato. Qualche volta, per soccorrere alla intelligenza dei suoi ospiti, il signore traduceva l'Abrakadabra nel motto latino: ibis, redibis.
Lo porterò a mio fratello. Con lui, compirò la mia grande opera. Eppure, malgrado tutti i miei ragionamenti, non so spiegarmi l'ignobile tradimento! Coloro che mi hanno tradito, mi debbono tutto: intelligenza, forza, fede, onori! Dopo un silenzio. Del resto, avevo preveduto tutto ciò! Ho favorito tutto ciò. Se sapevi che ciò era male, perchè l'hai favorito? Il male è necessario quanto il bene.
Nella sua ultima malattia venne assistito dalle padrone come da due sorelle o da due figlie. La Maddalena insegnava alla Maria come si devono soccorrere i malati, con affezione, con intelligenza, in silenzio, senza far rumori intorno al letto.
Aveva poco più di dodici anni, ma era un fanciullo riflessivo, e la sua intelligenza si era sviluppata presto, grazie alla vita avventurosa che gli era toccata. Aveva veduto da piccino il babbo e la mamma godersela in continui spassi, poi piangere e smaniare perchè avevano speso troppo. Poi, a cinque anni, era stato trasportato a Genova, e di l
"Potreste fuggirmi io non cercherei di raggiungervi; dappertutto ove io andassi, mi seguireste egualmente. Io vi ho collocata nel più lucido orizzonte della mia intelligenza; col
Il lume e l'ombra rimasero dietro ai vetri alcuni minuti, finchè Andrea, passando strisciò colla mazzettina di ebano sul selciato. Era questo un saluto tacitamente convenuto fra loro, nella misteriosa intelligenza delle anime.
La tempra ch'Egli al fianco tuo mi dava, Era tutta d'affetto e d'innocenza: Io caldamente i genitori amava, Io gioconda sentìami in lor presenta: Il caro guardo tuo mi confortava, Qual guardo di superna intelligenza: Io d'uopo ognor avea di starti unita, Tu della vita mia eri la vita.
All'improvviso, non so se per potenza di desiderio o d'amore, ma certo per forza soprannaturale, mi sentii così in contatto con essa, da confondere l'anima mia colla sua, e sentire i sentimenti suoi, e pensare i suoi pensieri, e vivere della sua vita: un accento soave mormorava nella mia doppia intelligenza una domanda: "amo io davvero Giorgio?"
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca