Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 luglio 2025
Costituiva il nerbo delle cerne l'elemento rurale dei domini di Terraferma e d'Oltremare, cui la Serenissima aveva fatto larghe concessioni per rinfrancarlo nel suo innato spirito conservatore ed adescarlo a servire, lietamente ed in buon numero, nella milizia regionale. Di queste prime pratiche conservò memoria il Bembo.
Pei doveri che mi legano alla terra ove Dio m'ha posto, e ai fratelli che Dio m'ha dati per l'amore, innato in ogni uomo, ai luoghi dove nacque mia madre e dove vivranno i miei figli per l'odio, innato in ogni uomo, al male, all'ingiustizia, all'usurpazione, all'arbitrio pel rossore ch'io sento in faccia ai cittadini dell'altre nazioni, del non avere nome nè diritti di cittadino, nè bandiera di nazione, nè patria pel fremito dell'anima mia creata alla libert
L'Olanda presenta una singolare sproporzione tra la forza espansiva della sua vita politica, scientifica, commerciale, e quella della sua vita letteraria. Mentre sotto tutte le altre forme l'opera degli Olandesi traboccò fuori dei confini del paese, sotto la forma letteraria, rimase circoscritta in quei confini. Con una letteratura fecondissima, il che rende il fatto più strano, l'Olanda non ha prodotto, come pur fecero altri piccoli paesi, un sol libro che sia divenuto europeo; quando non si voglia porre fra le opere letterarie quelle dello Spinoza, il solo grande filosofo della sua patria; o considerare come letteratura olandese le dimenticate opere latine di Erasmo di Rotterdam. Eppure se v'è un paese a cui la natura e gli avvenimenti abbiano offerto soggetti atti ad ispirare agl'ingegni qualcuna di quelle opere poetiche che colpiscono l'immaginazione di tutti i popoli, quel paese è l'Olanda. Le meravigliose trasformazioni del suolo, le inondazioni immense, le favolose spedizioni marittime, dovevano generare una poesia originale e potente anche se spogliata delle sue forme native. Perchè ciò non avvenne? Si possono addurre come ragioni l'indole dell'ingegno olandese, che mirando in ogni cosa all'utile, volle troppo spesso piegare anche la letteratura a uno scopo pratico; una tendenza opposta a questa, e forse derivata da questa, a sorvolare troppo al di sopra della natura umana, per non rasentare la terra coi più; una certa naturale circospezione d'ingegno, che diede alla ragione una soverchia prevalenza sulla fantasia; l'amore innato dell'esatto e del finito, che produsse una prolissit
Lascia ch'opri in lui quel suo innato rancor cupo, giunto al rio nuziale odio primiero. Questo è il riparo al comun nostro danno. POPPEA Securo stai? non io cosí. Ma il franco tuo parlar mi fa dire. Appien conosco Nerone, in cui nulla il rimorso puote: ma il timor, di', tutto non puote in lui?
72 che ti farò veder cosa che debbe ben volentieri veder chi ha moglie a lato. Rinaldo, sì perché posar vorrebbe, ormai di correr tanto affaticato; sì perché di vedere e d'udire ebbe sempre aventure un desiderio innato; accettò l'offerir del cavalliero, e dietro gli pigliò nuovo sentiero.
Egli mi ascoltò con profonda attenzione, e poi mi disse: Pur troppo nei giovani l'amore nasce da un nonnulla, vive di tutto, e non ragiona mai. Le fanciulle hanno l'istinto innato di farsi ammirare. Si fanno belle, vogliono piacere a tutti indistintamente, e credono che uno sguardo non dica nulla; poi, quando travedono d'aver colpito, provano una soddisfazione che le spinge a rinnovare la prova e ignorando le conseguenze della replica, a poco a poco si avanzano con leggerezza nella via pericolosa spinte da sentimenti diversi di simpatia, d'ambizione, di riconoscenza; animate al giuoco fatale dalla volutt
E dunque, che cosa pote' indurre il Wolf a questo prodigioso ampliamento? Il bisogno, innato in ogni alemanno, di cercar mezzogiorno alle due pomeridiane? La mania d'annessione, nella quale parecchi vogliono oggi riconoscere la qualit
E, benché l'ignoranza sia causa e principio d'ogni male, e quanto piú vi concorra malizia tanto maggior possa dirsi ignoranza, ché per questa ragione par che gli effetti causati da quella non possano producere cosa di buono: con tutto ciò, se in ogni altro fusse vero, non è nell'effetto della maraviglia, della quale con veritá s'afferma che abbia di continuo causato e causi in noi grandissimo bene; poiché, eccitando quello innato a tutti desiderio di sapere, scoprendo all'intelletto il velo col quale lo tiene legato l'ignoranza, fa diventare la mente indagatrice delle cause per le quali discorrendo viene a conoscere perfettamente donde e come possano procedere gli effetti delle cause; dal qual modo ebbe principio la filosofia, e in consequenza la veritá che si conosce per quella.
Ma il colmo di questo innato principio, fecondato e mantenuto dalla educazione, avversa a tutto ciò che potesse fin lontanamente intorbidire la purezza del ceto, è un aneddoto, che brevemente narreremo.
Quale poteva essere la vita della giovanetta ognuno può immaginare. Affidata a mani mercenarie, la sua educazione fu fiacca, incerta, senza una guida severa, priva totalmente di quelle influenze benefiche che la vigilanza dell'affetto apporta ed assicura. L'istinto del bene, innato nell'anima sua, corse i maggiori pericoli di essere vinto ed attutito. Gente strana, esempî tristi e brutali, passarono intorno a lei, pericolosamente. Nella casa, nulla che valesse a inspirarle un sentimento di nobilt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca