Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 settembre 2025
34 I vincitori uscir de le funeste porte vedeansi di gran preda onusti, chi con bei vasi e chi con ricche veste, chi con rapiti argenti a' dei vetusti: chi traea i figli, e chi le madri meste: fur fatti stupri e mille altri atti ingiusti, dei quali Orlando una gran parte intese, né lo poté vietar, né 'l duca inglese. 35 Fu Bucifar de l'Algazera morto con esso un colpo da Olivier gagliardo.
La bufera veniva a man dritta; vele, manovre, scotte, alberi, tutto cigolava, strideva, minacciava rovina. La parte destra della Clelia in pochi minuti fu sommersa dal mare ma l'agile legno saltava sui marosi spumanti come un delfino. Il bravo Thompson colle voci succinte ed energiche del comando inglese ordinava all'equipaggio di tenersi sulle drizze ma di non ammainare nulla.
Quel buon inglese, tanto caro. Perchè le scrive? Cosa vuole? disse Aldo; e con aria di padronanza afferrò la mano che teneva la lettera, e la strinse nella sua destra. Nancy sorrise e la fossetta apparve, concava e rosata come l'interno d'un petalo di rosaspina. Vuole ch'io sia buona, disse, e ch'io scriva... Aldo portò alle labbra il piccolo pugno che ancora serrava la lettera azzurra sgualcita.
Continuando il venerdì 27 in un vero parco inglese dove la grandiosit
61 Bramavano i guerrier venire a proda, ma con maggior baldanza il duca inglese; che sa, come del corno il rumor s'oda, sgombrar d'intorno si far
Miss Mary Garnett, la governante, inglese, venne ad avvertire la contessa che la piccola Lillia non voleva alzarsi: era molto rossa in faccia, e miss Mary Garnett temeva avesse la febbre.
Poichè, nel parlar di partiti, noi cadiamo sovente in due illusioni; l'una, suggeritaci dalla storia costituzionale inglese, che essi sieno o debbano essere unit
Self-mademan del giornalismo italiano, egli si è scelto un motto inglese adatto alla sua pertinacia di lavoratore: time is money il tempo è danaro. Con una testa costantemente in eruzione e convinto che «la volont
Carattere adamantino, sempre eguale, elevato sempre, solo rare volte e quando si sentiva fortemente contrariato s'indispettiva ed allora, rosso in viso, con fierezza, battendo il piede in terra soleva esclamare: «Sono inglese!» per farci comprendere che tosto o tardi voleva riuscire nel suo intento.
Non pochi invero penseranno subito che un inglese d'oggigiorno non possa trattare questo tema che con volterriana ironia, ma dovranno riconoscere, letto il libro, che mai finora è stato parlato sull'argomento con tanta ampiezza di vedute, con tanto simpatico interesse per il principio imperiale e per la sua grandezza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca