Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Tu m'hai con disiderio il cor disposto si` al venir con le parole tue, ch'i' son tornato nel primo proposto. Or va, ch'un sol volere e` d'ambedue: tu duca, tu segnore, e tu maestro>>. Cosi` li dissi; e poi che mosso fue, intrai per lo cammino alto e silvestro. Inferno: Canto III Per me si va ne la citta` dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.

⁶³ Kephalides, Reise in Italien und Sicilien, p. 229. Leipzig, 1818. ⁶⁴ Tommasini, Briefe aus Sizilien, p. 17. Berlin, Nicolai, 1825. ⁶⁵ Bartels, op. cit., III, 521.

Morí Ariberto l'anno appresso ; men lodevol prelato che non gran signore feodale, ei ci ritrae la condizione di quasi tutti quei vescovi, abati ed uomini di chiesa di quell'etá. A comporre tutto ciò scese dunque Arrigo III nel 1046. Passò a Milano, venne a Roma.

Federico III fu anche l'ultimo re che fu incoronato a Roma, se eccettuiamo fra i successori Carlo V che fu incoronato dal Papa, ma a Bologna, nessun altro Imperatore fu unto e incoronato più dalle mani stesse del pontefice, ma i re tedeschi dopo la loro elezione si chiamarono, secondo gli articoli imperiali, imperatori eletti, e fu aggiunto: del Sacro Romano Impero della Nazione tedesca.

⁴¹⁹ Bartels, Briefe, v. III. p. 703.

III. Se, senza necessit

Perat moglie di Leclerc, citata a comparire davanti alla Camera dei Pari nel processo Louvel, incanutì nella notte. Si sono vedute barbe nere da un lato, e bianche dall'altro, come canuta una parte del capo soltanto. RAYER, Malattie della pelle, t. III. p. 81.

⁴⁸⁶ Rezzonico, op. cit., v. I, pp. 52-53. Non c’è forse viaggiatore che giungendo a Palermo non abbia cercato di visitare e poi descrivere queste catacombe, ora non più aperte alle seppellizioni. III, lett. Capitolo XXIV.

Stringevasi al Bartels l’animo per l’affanno di codesti infelici nel trottare al trotto dei cavalli mentre il padrone distrattamente godeva in cocchi, livree, cavalli, specie quando egli fosse un villan rifatto, che sfarzava con uomini da lui condotti dalla terra, della quale erano utili braccia, come della famiglia indispensabile aiuto³⁰⁷. ³⁰⁷ Bartels, op. cit., v. III, p. 602.

Il grido degli offesi Napolitani giunse fino ad Innocenzio IV, che considerando se un potente esercito fosse presentato alle frontiere del Regno avrebbe potuto agevolmente sottometterlo, tirando partito da quegli umori, spedì il suo Segretario Maestro Alberto da Parma in Inghilterra per farne proposta a Riccardo Conte di Cornovaglia, fratello di Enrico III. Riccardo ricusò il partito, scusandosi col dire, lui essere fratello d'Isabella ultima moglie di Federigo, ma infatti perchè nudriva ambiziosi disegni sopra l'Impero.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca