Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
I capegli neri e lisci gli ombreggiavano la fronte, e sulle sue labbra, sormontate appena dal primo pelo, errava incerto e amaro quel sorriso che non sai se indichi ironia di dolore, o interna soddisfazione di poter vincere la guerra dell'animo.
L'avvenire dell'Italia è tutto in una guerra, che rendendole i confini naturali cementi all'interno colla tragedia di pericoli mortali l'unit
Incomincia la narrazione. La Natura e il Pensiero. Stato primitivo degli uomini; primi e difficili avanzamenti, a cui si oppongono i Numi, creati dall'anima inferma degli uomini. La gran Lite. La guerra dei Titani: il pensiero e non la forza trionfa dei Numi. Lucifero non si contenta del cielo; Dio lo fulmina; l'inferno lo accoglie. Un istinto di amore lo chiama sulla terra.
Triumvirato! e quali tradizioni ha nel nostro paese il triumvirato, fuori della guerra civile e della tirannide? Eppure tale fu la forma di governo adottata da uomini pieni di buona volont
Vogliamo completare il Parlamento. Abbiamo convocati degli altri rappresentanti della massa popolare, che acconsentono a partecipare alla seduta discutendo sulla guerra!
Napoleone era informato di tutto quanto avveniva in Francia ed a Vienna; sul principio dell'anno 1815 la discordia minacciò di mettere gli alleati in guerra fra di loro. L'Austria, la Francia e l'Inghilterra si impegnarono per mezzo di una convenzione segreta contro la Russia e la Prussia. La Francia esigeva pure la restaurazione dei Borboni a Napoli. Il trono di Murat vacillava; egli si offrì quindi naturalmente quale alleato a Napoleone, per fare appello a quella unit
Senonchè il padre Bonaventura se n'era accorto in tempo, e aveva risposto con una contromina, tanto più efficace in quanto che era scavata all'ombra del maggiordomo confidente dei due amici, e loro unico aiuto in quella guerra di astuzie. Poco dopo i comandi dati al Battista, giunse il medico Collini, e fu un ricambio di tenerezze tra lui e l'infermo.
Buon destrier, buona piastra e buona maglia, e spade cerca e lance in ogni lato a sé e a' compagni: che sappiate parme, che nessun d'essi avea le solite arme. Non se ne può per Africa aver molte; sì perché in Francia avea tratto alla guerra il re Agramante ciò ch'era di buono, sì perché poche in Africa ne sono.
Mastro Vanni, asciugandosi gli occhiacci rossi con la pezzuola sudicia, metteva buone parole. Non eran cose nemmen da pensarci quelle! volevan fare la guerra tra fratelli? dar questo mostruoso spettacolo al mondo? far ingrassare i nemici? Via, mastro Pasquale s'era potuto ingannare. Non si giudicava così.... su due piedi, e alla leggiera in cose sì gravi, lui non contava Nicola un tal uomo.
Se la percossa, che nel petto invio Al Re di Rodi, per cammin non erra, Ma fatta ubbidiente al desir mio Trapassandogli il cor morto l'afferra, Maccone, a te tutte le spoglie, ed io Per te dirommi fortunato in guerra, Appenderotti la faretra e l'arco, Ora del tuo favor non m'esser parco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca