Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Io vi credo buono. Non v'è uomo, non dirò in Italia ma in Europa, che sia più potente di voi. Voi dunque avete, beatissimo padre, immensi doveri: Dio li misura a seconda dei mezzi ch'ei concede alle sue creature. L'Europa è in una crisi tremenda di dubbî e di desiderî. Per opera del tempo, affrettata dai vostri predecessori e dall'alta gerarchia della Chiesa, le credenze son morte; il cattolicismo s'è perduto nel dispotismo: il protestantismo si perde nell'anarchia. Guardatevi intorno: troverete superstiziosi o ipocriti; non credenti. L'intelletto cammina nel vuoto. I tristi adorano il calcolo, i beni materiali: i buoni invocano e sperano: nessuno crede. I re, i governi, le classi dominatrici combatton per un potere usurpato, illegittimo, dacchè non rappresenta culto di verit
E predicherò a voi, nel momento presente: Se volete aver salute, guardatevi dal "simbolismo". Io? esclamò Pietro Laner, sprezzante, sdegnoso, non so nemmeno che cosa sia!
Guardatevi pure, o giovinetti inesperti, dagli amori volubili, gelosi e violenti. Se un tal genere di amore cominciasse a far presa nel vostro animo soffocatelo al suo nascere; meglio negare, anche con dolore, la propria volont
PARDO. Le stracredo. PEDOLITRO. Qual cagion vi muove, che crediate piú a costei che a me? PARDO. Io credo al mio figlio e al mio servo. PEDOLITRO. Fate male a credere a questi: guardatevi che non v'ingannino. PARDO. Chi è dunque costei? PEDOLITRO. Colei che vi dissi da principio. PARDO. Costei non è Cleria? PEDOLITRO. Non so perché mi cenni e mi fai cert'atti: che mi vuoi significare?
L'anarchico cieco. Guardatevi dall'obbedire ai sinistri assassini che vogliono condurvi al loro sontuoso macello!.... Io. Chi ti strangoler
Ecco le dugent’onze; ma guardatevi bene d’ora innanzi dal giocare più». L’autore della trovata con due lacrime spremute dagli occhi si profuse in ringraziamenti e benedizioni, e, tra riverenze e scappellate, scese a precipizio le scale, non credendo a se stesso di aver potuto, per tale sotterfugio e per una teoria di quella fatta, ricuperare il suo danaro. Un’altra.
A uno, andando di carriera, il cavallo gli cadde sotto, e lo sbalzò al di sopra della sua testa ad una tale distanza, che per un momento credemmo che si fosse ammazzato. Quello invece, in un batter d'occhio, risaltò in sella e tornò alla carica più indiavolato di prima. Ognuno lanciava il suo grido. Guardatevi! Guardatevi! Siate tutti testimoni! Son io! Ecco la morte! Meschino me!
ALBUMAZAR. ... e passa dal tropico estivale all'iemale.... CRICCA. È stropicciato e lo stivale li fa male! ALBUMAZAR. ... E giá la luna scema se ne va alla volta di Capricorno. CRICCA. Guardatevi, padrone, tôr cotal moglie! quando la luna scema è cornuta e va al capricorno, vi minacciano corna: sarete un cornucopia.
Governo, guardatevi che non vi tradisca essendo più francese che suddito». Le truppe assoldate.
Tre stanze di fila messe con lusso sfoggiato; una mostra ricchissima e pesante di tende e tendoni, di mobili costosi, di ninnoli costosissimi; un ammasso di roba di valore, che pareva volesse dire ai visitatori: «Qui ogni oggetto costa un occhio!.. guardatevi bene in torno; imitate se potete; se no, invidiate! Lucia non avrebbe voluto per certo imitare e nè pure invidiò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca