Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


E' miserabili presumptuosi non raguardano che Io so' Colui che so', ed essi sonno quegli che non sono: l'essere loro hanno ricevuto da la mia bontá e ogni grazia che è posta sopra l'essere. E però invano si può colui reputare affadigarsi che guarda la cittá, se ella non è guardata da me.

Gino, dopo aver guardata la scritta, si era arrisicato a sollevare il coperchio, e stava arpeggiando con le dita sulla tastiera, quando un uscio si aperse ed entrò nella sala il signor Francesco, il padre di Aminta, il vero re della montagna, bel vecchio dalla barba bianca, dall'aspetto grave e buono, per consuetudine malinconico, ma che sapeva sorridere d'un sorriso dolce e tranquillo come il suo occhio azzurro e come la sua voce di tenore baritonato. Eravamo davanti al pianoforte, e questo accenno al registro vocale non vi parr

Allora qui, sotto il vostro guanciale? No; disse Gino, mentre i suoi occhi si volgevano a guardare Don Pietro. A lui? ripigliò il dottore, vedendo quella guardata. Ma il vostro amico l'ha letta. Lo sguardo di Gino non si spiccava più dalla faccia di Don Pietro. Che debbo farne? chiese a sua volta il vecchio prete. Mostrarla, forse.... ad altre persone? ; rispose il ferito.

Per altro, ebbe il tempo di fare molte altre cose, poichè la signora non venne subito, come aveva pur detto. Egli ebbe il tempo, verbigrazia, di dare una guardata a tutti i quadri e a tutte le stampe che decoravano le pareti; il tempo di esaminare, senza capirne nulla, una scenetta cinese che era tratteggiata in oro sulla lastra di quel tavolincino di lacca, che gi

Si assise nel suo posto prediletto; come Don Abbondio si messe le dita nel collare per poter dare una guardata a destra e a manca; ma non ebbe da compiere quella doppia voltata di testa, e rimase fermo a destra. Domineddio aveva fatto un miracolo per lui; la signora stava in giardino.

Manfredi, soddisfatto il desio di guardarlo, aggiunse commosso: «O nobil sangue, come avvilito! Anima grande, a qual punto ridotta! In qual modo avete sofferta la vita? in qual modo l'avete guardata dalla morte? dalla infamia

Mi hanno detto che è qui, al numero 140. Il dottore rimase un istante perplesso, guardando di sotto alle sue lenti il curioso. In quell'istante la sua risoluzione era fatta. Il 140 va molto meglio, rispose. Con una palla nel polmone! disse Aminta. Qui, altra guardata attraverso le lenti.

Io gia pensando; e quei disse: <<Tu pensi forse a questa ruina ch'e` guardata da quell'ira bestial ch'i' ora spensi. Or vo' che sappi che l'altra fiata ch'i' discesi qua giu` nel basso inferno, questa roccia non era ancor cascata. Ma certo poco pria, se ben discerno, che venisse colui che la gran preda levo` a Dite del cerchio superno,

Lo sono appunto. Pannini diede una più attenta guardata alla persona ed agli abiti di chi gli stava innanzi e non parve che codesta vista gli ispirasse molta fiducia. Che cosa mi vuole? soggiunse asciuttamente, come per far capire che gli avrebbe fatto piacere sbrigandosi in fretta. Cotale accoglimento sconcertò un poco il nostro povero pittore.

Vascello ne guardò il turacciolo se fosse smosso, e veduto che era intatto e che poteva trincare senza sospetto di veleno o di qualche altro brutto scherzo, si mise a tracannare il liquore come se fosse stato acqua della cisterna: vero è però che chi l'avesse guardata negli occhi avrebbe veduto che eran pregni di lacrime, lacrime peraltro di tutt'altra specie che di pianto; infatti il rhum dell'Inglese era a trentasei gradi.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca