Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
E non sará guari se non nell'ultima delle etá nostre, in quella che chiameremo delle preponderanze straniere, che noi troveremo dolori senza compensi, patria storia senza patrio ufficio, senza consolazione, senza gloria.
Le caccie eran finite, le brigate disperse; i cavalli dovevano esser ferrati a ghiaccio, il casone non era guari riparato dal freddo, e il Principe si annoiava. Ma, benchè si annoiasse seriamente, non gli passò neppur pel capo di prender moglie. Bensì gli venne in mente d'andare a passar l'inverno a Parigi. D'altra parte, era ormai tempo di mettere la Milla in collegio.
Il brav'uomo è tutto divoto alla signoria vostra, e se quest'oggi s'è allontanato da lei gli è perchè il servizio e gli ordini di vossignoria ve l'hanno costretto. L'ho trovato non è guari in casa del nostro buon amico, quel sant'uomo di Marone, dove era venuto a prendere notizie di lui da parte della signora marchesa.
Due soli nomi, e finisco con la sinistra Sineo e Montanelli, arrivati non ha guari, e tali che non resteranno nell'ombra od indietro. Sineo è uno dei veterani del Parlamento piemontese, noto al paese per la costanza nei suoi principii democratici e l'abbondanza nei suoi discorsi. Sedette e siede nell'opposizione. Mi sembra parteggiar per Ratazzi.
Adriano riflette qualche poco, poi disse: Vitaliana, io veggo in tutto codesto un viluppo di fatti, di circostanze, di voglie, di non so che, insomma, cui non afferro bene. Egli è impossibile di pigliare una risoluzione istantanea. Bisogna considerare le cose ponderatamente. Il duca è infame e capace di tutto. Ma gli altri non valgono guari meglio. Vi è forse qui dei gonzi e dei gabbatori.
Per altro, non andò guari che dovette allibire, avendo veduto con quella benedetta coda dell'occhio che la signora, seguendo il moto delle teste, aveva posto lo sguardo su lui e lo considerava coll'aria attonita di chi non capisce la ragione di un atto, o di una parola, che potrebbe anco esser l'atto, o la parola di un pazzo.
Non è guari pochi dì, e voi pretendevate che il mestiere di uomo di lettere è mestiere di pezzenti. E lo pretendo ancora a qualche eccezione tranne: rara avis! Ma di chi colpa se tu non
Sei anni rimase allora l'Italia senza l'imperatore, occupato nelle sue cose germaniche; né la lega progredí guari piú. Genova, che avea privilegi assicurati e che non volea concordia ma guerra colla odiata Pisa, non aderí mai; e questa guerra delle due trasse seco quella di Toscana tutta, Lucca, Siena e Pistoia con Genova, Firenze e Prato con Pisa.
Il cancelliere accettò di balzo e giunse all'albergo. E quest'uomo non aveva sul viso che occhi e peli; poi, un gobbo alle spalle, un piè più corto dell'altro. E' non rideva mai. Un libro sudicissimo faceva capolino d'una delle tasche della sua giacca. Egli salutò sommariamente il dottore: la vista dell'imbandigione l'abbacinava. La cena non fu guari allegra.
Intorno a lui, Damiano aveva compendiato il suo giudizio in queste poche parole: Guacanagari, non ce n’è guari. E contemplava il suo futuro zio con una tenerezza ineffabile. Ma ci pensava egli davvero, a fare il nido in Haiti? Pare di sì. Damiano era uno spirito bizzarro, pronto ad infiammarsi, e sincero nei suoi innamoramenti, qualunque ne fosse l’oggetto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca