Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Il cocchiere, le redini in mano, s'era levato in piedi sulla serpe e guardava, ancora senza capir nulla. La gente accorreva da ogni parte. Arrivarono pur due allievi carabinieri, uno dei quali, per via, s'andava sfilando i guanti di cotone bianco. È proprio morta annunziò il calzolaio, rizzandosi il sangue l'ha affogata. Gesù! fece Graziella, la stiratrice, coprendosi gli occhi con le mani.

Furono venti giorni di vero martirio per la povera figliuola; e quello che le dispiaceva di più, era vedere che la madre Graziella davano segno di vita, mentre l'ammalato domandava nel delirio continuamente di loro.

Anna e Graziella quando la prima volta trovarono i pesci presso l'uscio, dissero: È la provvidenza che si ricorda di noi. Esse non erano più riconoscibili tanto soffrivano; non sapevano lavorare, e per conseguenza non avevano di che mangiare. Graziella era bensì ritornata a lavorare dalla sarta, ma non guadagnava che pochi centesimi.

Allora si è fermato. Sanguinava. Bestemmiò in tedesco e mi diede un pugno tremendo, qui. Guarda! Graziella si scoprì il seno, singhiozzando. Io non vidi bene, ma sentii sotto le dita una tumefazione sul bel seno eretto morbido e ben tornito. Vieni, amore! Sono tua! Lavami, lavami, con tutti i tuoi baci! Lavami tutta! Voglio che tu mi lavi tutta con la tua cara bocca italiana!

Del resto non avrebbe servito a nulla, perchè Giovanni, innamorato della moglie al punto d'esserne schiavo, non vedeva che cogli occhi di lei, e anch'egli preferiva Graziella, colle sue guancie rosee e paffute, colla allegria chiassosa, che dava vita alla casa come un raggio di sole, a Carmela buona, dolce, ma sempre triste, muta e rassegnata.

Soltanto com'entrò dentro anche Graziella la sarta, con dietro la ragazzina curva sotto lo scatolo delle vesti, per vedere, mentre lei dinanzi al lettuccio, contemplava la morta coi grandi occhi pietosi, il piccino le prese fra mano la frangia di conterie che luceva attorno alla veste. Graziella si volse. Questo è il piccino di donna Nena spiegò Gaetanella Rocco il figlio della figlia.

Graziella sarebbe stata curiosa di sapere chi dovesse ringraziare del pesce, e volea spiare sull'uscio per scoprire qualche cosa; ma Anna non volea saper nulla: diceva che era meglio credere che venisse dal cielo e non aver obbligazioni con alcuno.

Giovanni disse a Gennaro, scotendo il capo: Graziella è giovane, e se ne far

E fosti anche tu quella che ci portava sempre il pesce, e pensava a noi? È stato chi è stato, e non se ne parli più; il babbo vi perdona, ed è contento di ritornare con voi; andiamo. E le trascinò fuori, fino in fondo alla strada, dove Giovanni e Gennaro l'aspettavano. Ecco, babbo, oggi tutti devono esser felici, abbraccia la mamma e Graziella! Poi presentò il suo sposo.

Carmela s'era rassegnata anch'essa a tenere Graziella come un essere privilegiato, e l'ammirava continuamente; si divertiva anzi ad ornarla come una bambola, ed a vederla farsi più bella, dopo aver indossato la veste nuova che aveva aiutato a cucirle, rubando delle ore al sonno. Graziella era una piccola egoista, non amava che stessa.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca