Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Ne l'una man la spada tien sospesa, mette l'altra alla briglia ricca e bella. Gradasso vede Orlando, e non gli pesa, ch'a lui ne viene, e per nome l'appella. Ad esso e a Brandimarte e all'altro spera far parer notte, e che non sia ancor sera.
68 Giunse il giorno seguente a Basilea, ove la nuova era venuta inante, che 'l conte Orlando aver pugna dovea contra Gradasso e contro il re Agramante. Né questo per aviso si sapea, ch'avesse dato il cavallier d'Anglante; ma di Sicilia in fretta venut'era chi la novella v'apportò per vera. 69 Rinaldo vuol trovarsi con Orlando alla battaglia, e se ne vede lunge.
47 Era costei la bella Fiordiligi, più cara a Brandimarte che se stesso, la qual, per lui trovar, venìa a Parigi: e de la spada ella suggiunse appresso, che discordia e contesa e gran litigi tra il Sericano e l' Tartaro avea messo; e ch'avuta l'avea, poi fu casso, di vita Mandricardo, al fin Gradasso.
91 Rinaldo perdé l'orme in pochi passi del suo destrier, che fe' strano viaggio; ch'andò rivi cercando, arbori e sassi, il più spinoso luogo, il più selvaggio, acciò che da quella ugna si celassi, che cadendo dal ciel gli facea oltraggio. Rinaldo, dopo la fatica vana, ritornò ad aspettarlo alla fontana, 92 se da Gradasso vi fosse condutto, sì come tra lor dianzi si convenne.
Molto ardir, molta forza, alto sapere avea Gradasso; ed or che del figliuolo del gran Milone avea la spada al fianco, di timor per Rinaldo era ognun bianco.
51 Al re Agramante assai parve oportuna del re Gradasso la seconda offerta; e si chiamò obligato alla Fortuna, che l'avea tratto all'isola deserta: ma non vuol torre a condizione alcuna, se racquistar credesse indi Biserta, che battaglia per lui Gradasso prenda; che 'n ciò gli par che l'onor troppo offenda.
44 Ruggier, Gradasso, Sacripante, e tutti quei cavallier che scesi erano insieme, chi di sù, chi di giù, si son ridutti dove che torni il volatore han speme. Quel, poi che gli altri invano ebbe condutti più volte e sopra le cime supreme e negli umidi fondi tra quei sassi, presso a Ruggiero al fin ritenne i passi.
95 Gradasso disperato, che si vede del proprio sangue tutto molle e brutto, e ch'Orlando del suo dal capo al piede sta dopo tanti colpi ancora asciutto; leva il brando a due mani, e ben si crede partirgli il capo, il petto, il ventre e 'l tutto: e a punto, come vuol, sopra la fronte percuote a mezza spada il fiero conte.
Vedendoti partir, non fu più mai che Fiordiligi tua non ti seguisse. T'avrei giovato, s'io veniva, assai, ch'avrei tenute in te le luci fisse; e se Gradasso avessi dietro avuto, con un sol grido io t'avrei dato aiuto; 161 o forse esser potrei stata sì presta, ch'entrando in mezzo, il colpo t'avrei tolto: fatto scudo t'avrei con la mia testa; che morendo io, non era il danno molto.
68 Si fe' Agramante la cagione esporre di questa nuova lite così ardente: poi molto affaticossi per disporre che per quella giornata solamente a Mandricardo la spada d'Ettorre concedesse Gradasso umanamente, tanto ch'avesse fin l'aspra contesa ch'avea gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca