Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
«Figliuolo, disse questi arrivando e facendo vedere l'incannuciata; ecco tutto quello che ci rimane di quel che sapeva fare San Francesco: egli risanava gli infermi con un soffio, io ho potuto appena formare quest'arnese che l'aiuti a reggere il braccio un po' più agiato che codesta fascia....» E presogli il braccio, glie lo acconciava, su quello strumento con molto amore.
Sono due buoni figliuoli, Minerva in ispecie. E chi è Minerva? La piccina. Non lo sapete voi dunque? non glie l'avete domandato? Ma che dico! essa non avrebbe potuto rispondervi è sordo-muta. Sordo-muta! La è nata così. E seguitava a contarmi come quei bimbi fossero figliuoli dell'oste suo padrone, e come l'oste suo padrone fosse un uomo che amasse molto i vini, e si chiamasse Narciso.
Glie ne posso dar io novelle fresche e precise; e' va un po' meglio, ma per alcuni giorni è condannato a non uscire di casa. Uscendo di l
Ricapitolando la propria vita non glie ne restava quasi nulla. Aveva letto una infinit
E che cosa, dopo dieci anni, quando tanta cenere si era accumulata sul fuoco, poteva aver spinto quella donna a rivolgersi ancora a lui!... Si era ella pentita dei suoi sospetti? Un caso fortuito, come era accaduto a lui stesso, glie ne aveva rivelata tutta l'odiosa ingiustizia? O cercava ella, ora soltanto, di avere una spiegazione?...
Non ricordo in che villaggio, una donna del popolo fermò il primo ufficiale che vide, e gli disse con voce affannosa e supplichevole: È una buona persona il nostro curato, glie l'assicuro; è un galantuomo; non gli dispiace mica che vengano i soldati italiani; non gli facciano nessun male, lo raccomandi lei ai soldati, ci faccia questa carit
Chi era? com'era lo sposo della signorina?... questo essere privilegiato che aveva incontrata una fortuna di quella sorte?... Le informazioni giunsero poche e alla spicciolata, ma qualche cosa si seppe di questo benedetto sposo. Era un Duca... un nobilone anche lui, che sino ad allora aveva fatta la bella vita... e di quattrini non glie n'eran rimasti molti.
La mattina seguente nell’animo di Selvaggia non si agitò che un pensiero, quello di sventare un tradimento sì reo. Intanto però l’affanno, il timore, e la gran commozione che n’aveva ricevuta, glie l’avevan letto nel volto tanto la madre che messer Lippo; e ambedue la scongiuravano di dir loro la cagione quale si fosse. Tutto fu vano! Ella omai su di ciò per le ragioni gi
Sì, il duca aveva ragione; egli aveva creduto di esser sincero quando pensava che il passato di Costanza non esisteva per lui; che glie la rendeva, se mai, più cara sì, le stesse parole di colui ed era sincero anche in quel momento che le rinfacciava il suo passato come una colpa!... Come dunque accadeva, e perchè?... Perchè il suo amor proprio non ammetteva che un altro avesse potuto amarla più di lui, che ella avesse fatto per un altro più di quello che aveva fatto per lui!... Era dunque un egoista; nient'altro che un egoista sofisticatore?... No; era che egli non la sentiva più sua, più tutta sua; che qualcuno aveva ancora un posto nella memoria se non nel cuore di lei; che i fatti dai quali era stata ridotta nella condizione in cui l'aveva trovata erano di quelli che lasciano indelebili traccie.
Essi hanno del merito, non glie lo contesto, e se al merito incontestabile avessero potuto aggiungere la capacit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca