Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
E: Gloria a te, gli gridano o grande rivendicatore di Roma! e l'inno immortale del biondo fratello caduto ascende dall'anima loro al suo cuore.
Alle ore sei e mezzo il nemico era in rotta precipitosa verso Casteggio, inseguito alle reni per buon tratto di via. La vittoria di Montebello, nella quale la 1ª divisione comandata dal prode generale Forey si copriva di gloria, inaugurava brillantemente la campagna che doveva procedere di vittoria in vittoria.
Ma è uno fructo che esce di questo terzo stato d'una perfecta unione che l'anima fa in me, dove riceve fortezza sopra fortezza, intanto che non che porti con pazienzia, ma esso desidera, con ansietato desiderio, di potere sostenere pene per gloria e loda del nome mio.
La Strepponi fu la prima interprete della parte di Abigaille nel Nabucco, e il Verdi la conobbe a quell'epoca, vale a dire nell'anno 1842, quando per la prima volta fu dato alla Scala il biblico spartito che gli aperse il cammino della gloria.
Gloria a voi, treni-serpenti che approfittate dell'ombra per impadronirvi di tutta la terra! Invano, invano la luna vi accarezza, beffandovi con le sue lunghe derisionì di luce! Invano, invano la luna allunga il braccio lucente del suo raggio più lascivo, per scoprire la nudit
Ciascuno vivendo della vita comune, ha una vita propria; e chi la trova nel pensiero, chi nell'arte, chi nel desiderio di gloria. Il popolo, questa grande parte dell'umanit
Esser pöeti è legger nei futuri Giorni; è spaziar nel cielo delle indagini Condannate dai timidi cervelli; Esser pöeti o sentirsi maturi Quando nel sangue bollono i vent'anmi; È ridere di tutto, esser ribelli Alla gloria e agli affanni.
PIRINO. E quel che piú mi molesta è che l'impresa cominciata e proseguita con tanta gloria, or ci partorisca contrario effetto; e ci assassinano con l'astuzie imparate da noi.
Unde, se esso vuole bellezza, Io so' bellezza; se vuole bontá, Io so' bontá, perché so' sommamente buono; Io so' sapienzia; Io benigno, Io giusto e misericordioso Dio; Io largo e none avaro; Io so' Colui che do a chi m'adimanda, apro a chi bussa in veritá e rispondo a chi mi chiama. Non so' ingrato, ma grato e conoscente a remunerare chi per me s'afadigará, cioè per gloria e loda del nome mio.
E gli parlò sì calde e generose Ricordanze dell'alta, unica gloria, Che Dio per meta all'uman viver pose, Che il giovin cor rifulgere Vide al suo sguardo le celesti cose, E il dir materno in lui restò indelebile, E saldo il piè pel cammin arduo pose. Ma di veri ed opposti elementi Vien temprata dell'uom la saggezza: Ei bisogno ha di freno e dolcezza, Ei bisogno ha di forza e d'ardir.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca