Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
E il maestro di scuola, il quale doveva essere un uomo maligno, e che, solo fra tutti, non aveva mutato contegno all'arrivo del signor Intendente, pensava più che non mormorasse facendo mostra di gettar gli occhi su un vecchio giornale: «... Graviter commotus, et alto Prospiciens, summa placidum caput extulit nuda».
Passava di lá casualmente uno degli estensori del nostro giornale, e, datosi a frugare per entro a quel caos di sapienza avvilita e di pazzie umane mantenute tuttavia in eccessiva onoranza dalla tariffa del venditore, trovò modo di spendervi dietro anch'egli, bene o male, uno scudo.
Sul portone del palazzo e mentre ruminava il pensiero di ottenere il giornale con una somma inferiore a quella detta alla duchessa, s'imbattè nel Caruso, e seppe reprimere il moto di dispetto che gli cagionava quell'incontro.
Che peccato esser novizio! esclamò. Mi sarebbe tanto piaciuto di entrare in capitolo! Non ci sarebbe mancato altro; pensò padre Agapito. E dite; ripigliò il serafino, col suo solito candore; non per desiderio di sapere i vostri segreti, ma per amore dell'ordine, siete venuti ad una risoluzione? Sì e no; rispose il padre Agapito, che era sulle spine. Si è discusso intorno al giornale.
Il rumore saliva; molti critici confessavano d'essere innanzi a un ingegno strapotente, il quale cominciava con la sicurezza d'un maestro. Nessuno voleva credere che l'autore non contasse per anco ventidue anni, e un giornale ne pubblicò il ritratto.
Il pubblico era ansioso di sapere che cosa avveniva, ma la cronaca di qualunque giornale non gli portava che fatti slegati e non gli diceva come avevano avuto principio, se erano inanellati e perchè continuavano.
Non c'è che lei, per farlo; e sarebbe la man di Dio pel nuovo giornale. Questa volta il pavone fece a dirittura la ruota. Sicuramente rispose egli, mettendosi sul grave. E sebbene io non abbia troppa domestichezza colla lingua.... Del resto, sentano, signori miei; bisogna confessarlo una volta; la lingua italiana è povera, assai povera. Che diavolo dice? esclamò il classico Vigna.
Le Courrier de la Plata, giornale della collettivit
Se fossi direttore di giornale vorrei che tutti i miei corrispondenti avessero l'audacia del fotografo giornalista. Allora sarei sicuro che il mio quotidiano sarebbe il primo quotidiano d'Italia.
Il caso di Catania fu portato alla Camera dei Deputati. Conservo relativamente ad essa un articolo che voleva pubblicarsi in un giornale locale e di cui fu vietata la pubblicazione, come il documento più prezioso dello sconfinato e brutale arbitrio della censura preventiva. Ogni cartella dell'articolo, in cui non c'è una sola parola incriminabile e men che rispettosa verso le autorit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca