Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


Non gli pareva ch'egli dovesse dare in ismanie, perdere l'equilibrio della vita e molto meno dar spettacolo, come un attore tragico, del suo furore e della sua vendetta.

Fornito il dir, de l'essecrabil spada Pon l'else in terra, e con crudel furore Sovra lei s'abbandona, e fa che vada L'orrida punta a ritrovarle il core; L'alma, che se ne uscì per l'empia strada, Le guancie asperse di mortal pallore, E quegli occhi ammorzò, ch'al mondo furo Lampi di viva luce, un nembo oscuro.

Ebbene, non vi nego di esserne l'autore e che perciò? Tutti i mezzi sono buoni quando si vuol giungere ad uno scopo ed il mio era quello di possedervi, perchè vi amavo. Adriana era pallida di un furore indicibile. Non bestemmiate la parola amore. Voi avete compiuta un'azione vigliacca, infame, malvagia.

Ma fra l'acque che si stendono a specchio degli Insubri monti, quelle su cui il furore belligero si dispiegò più fiero ed ostinato si furono pur sempre le Lariane.

L'Italia vi minaccia col furore di libert

Ahimè!... Cos'è stato?... Misericordia!... Il conte ha dato in ismanie, e in questo nuovo accesso di furore, più violento del primo, grida a tutta voce: Vedetela! Vedetela, quella svergognata!... È dessa... la riconosco al vestito... la riconosco a quella ciarpa trapunta in oro che si è gettata sulle spalle come un mantello... Arrestatela, arrestatela, commissario! Calmatevi, signore!

A tal sembianza il cavalier superno Ne i campi avversi formidabil fere; Ed allor traboccò, preda d'inferno, Arsace il forte sotto l'armi altiere; Colmo d'orgoglio e di furore interno Ei trascorrea tra le seguaci schiere: Quando scorge AMEDEO, che orribil scende, E nel petto di lui la mira ei prende.

Ma, nell'atto che Damiano si mosse per uscire, parve che l'ira soffocata scoppiasse a un tratto dal petto del cavaliere: cacciato da subitaneo furore, al sentirsi sfidare da colui, impugnando il bastone del Martigny che primo gli venne alla mano, corse sopra a Damiano; e l'avrebbe percosso, se gli amici, più teneri dell'onor suo ch'egli non parve, non si fossero gettati in mezzo per trattenerlo.

Calmato il primo furore dell'entusiasmo e dell'appetito, s'erano formati dei gruppi secondo le condizioni e le tendenze delle persone, chi per digerire in pace e tranquillit

Di' che non mi ami più! gridò lui, in un accesso di furore, pronunciando la frase per lui terribile Di' che non mi ami, non mentire più, bugiarda, bugiarda! Non mento, Paolo. Non ti amo più. Esterrefatto, egli tacque. E nelle due o tre altre volte, quando annoiata, gelida, infastidita volgarmente, ella venne a lui, la stessa verit

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca