Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Tagliando ad un gran desco al «faraone», disarmato ha ciascun col suo furore. Sino a Marfisa, andata al paragone, die' colpi orrendi il crudo feritore; in due minuti quella disperata ha Smeriglion svenata e disertata.
Essa invece, risoluta, fiera, si portò all'uscio e disse, con tono di violenza: No, no, non uscirai di qui... No, no, non ti lascierò ammazzare il mio Alberto. Lasciami andare! gridò egli coi denti stretti e il furore dell'anima negli occhî. No!
De l'una egli e de l'altra il ben vorrebbe; ch'ama amendue: non che da porre incontro sien questi amori: è l'un fiamma e furore, l'altro benivolenza più ch'amore.
Finalmente il furore del succubo toccò il delirio; raddoppia ardentissimi i baci e i singulti, e così stringe spietato fra le braccia di ferro il vecchio conte, che questi sentendosi spezzare le ossa del petto, singhiozzando per la insopportabile angoscia venne meno.
La Nina spiegò alcune vele per tenersi di prora al mare, e non andarne sommersa. Si levò il sole, e con esso crebbero il vento e le ondate; per tutto il corso di una terribile giornata la Nina, non più in grado di resistere, fu trascinata, sbalestrata per ogni dove dal furore dell’uragano.
Pietro si sforzava di parlare a bassa voce: ma tutti dovevano indovinare quel furore, dalla faccia stravolta, dal gestire concitato. Almeno.... faccia il piacere.... si ricordi.... siamo in mezzo alla gente! E Nora, con la voce armoniosa dal timbro infantile, non gli disse altro.
Pareva mi volesse dire più cose ad un punto, ma i labbri tremanti pel furore non gli permettessero di parlare.... Del resto non ti saprei dire come fosse veramente... chè in quel punto io non era bene in me stesso.
In sulle prime, quando trovossi solo, si era avventato come un pazzo contro la ferrata-porta rompendosi le dita e le unghie, cercando di scuoterla e d'atterrarla, chiamando disperatamente la greca, supplicandola di nulla tentare contro la povera almea, poi quando s'avvide di non essere udito nè di poter uscire, fu preso da un tremendo accesso di furore che poteva chiamarsi delirio.
Cresceva furore ed interesse alla scaramuccia l'esservisi, come soleva, interessate le fazioni e i politici puntigli; e le due parti dei Raspanti e dei Bergolini, che nei consigli e nelle frequenti baruffe per le strade dividevano Pisa, qui avevano tolto la prima a favorire Santa Maria, l'altra Sant'Antonio; onde il grido di guerra, le bandiere, gli applausi, gli insulti infervoravano la rabbia, il baccano, fieri quanto si possa immaginare.
Tanto bastò perchè Alpinolo sospendesse il suo furore, e credendolo un amico, gli dicesse: Porgilo a me, porgilo a me, che lo renda a suo padre. E dov'è suo padre?» chiese il mascherato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca