Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Gian Giacomo che ritrovavasi in una sua camera posta sull'alto del Castello, girando di frequente gli occhi al lago, aveva gi

I sogni pertanto alcune volte sono belli, ma più di frequente brutti. I pochi belli, per la loro semplicit

Allora, accostatosi così per caso ad uno de' finestroni che rispondevano sulla contrada, ed erano aperti, gli giunse all'orecchio, proprio dal piede del proprio palazzo, un barattar di parole frequente e vivacissimo tra molte persone quasi si stesse a porre in consulto alcuna cosa di gravissimo momento. Per essere l'ora ben tarda, e la via tra le più remote e silenziose della citt

Quando il vetro fu rimesso la vecchietta ebbe compagnia in casa. Ci venne un piccino malaticcio, debole, tutto pallido. Da quel tempo ella si fece vedere più di frequente; il piccino aveva bisogno del latte alla mattina, di pane fresco, di frutta mature.

Partito il servo che aveva accompagnato il signore nella sala, la porta si richiuse, e continuò il silenzio per molto tempo, durante il quale il battere frequente del polso d'ambidue si udiva distintamente.

Di duelli peraltro se ne faceva così di frequente che era bazza se in un mese non se n’avesse a sentire uno o due, spesso per frivolezze che è miseria parlarne. Se ne ricorda sinanco per un servitore che si mandasse via, o per uno che se ne prendesse.

"Ave, corpo mortal, in cui piangea Tra duri ceppi l'Anima divina, O rozzo vaso d'un'eterna Idea, O diroccato altar, ave, o rovina! Tra i muti casolari odi frequente il suono che rimbalza sull'incude: è Bellincion, che colle braccia nude batte il ferro rovente.

Ho schivata la frequente monotonia de' lunghi periodi del testo; perché ogni lingua ha la sua indole, e ciò, che forse è tollerabile in Germania, riescirebbe in Italia un guazzabuglio insoffribile, per l'ordine diverso con cui si concepiscono le idee.

A piedi seguivano il barone, il commendatore, il banchiere svizzero, e altri giovani signori che si perdevano nell'ombra e non si facevano sentire che per un frequente strombettare nei corni da caccia che portavano al collo, a cui rispondevano altri corni più lontani, dove ondeggiavano altri lumi col resto della compagnia in ritardo.

Il silenzio nostro sul restante aggiunga stimoli alla curiositá dei dotti d'Italia, sicché eglino procaccino di leggere nel testo ciò che non senza frequente compiacenza vi abbiamo letto noi. Tanto v'ha di memorabile, dice il signor Bouterweck, nella letteratura italiana, che la storia di essa merita una ricapitolazione.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca