Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 ottobre 2025
I suoi occhi mi fecero pensare al profumo che mandano le violette. Voi che avete una casa, ed amate la vostra casa, nè per voi c’è fiamma che vi scaldi lontano e fuori dalla casa, forse non potrete mai comprendere quest’anima bella del navigatore, che da noi si alza come polvere nelle distanze della strada che passò.
Buona gente, perchè siete venuti al mondo? Cos’è per voi la fiamma di questa meravigliosa vita?... Qui, come altrove, il terreno vale un prezzo. Vi cresceva l’erba; ora vi sorgono case. Da una, divenner diecimila e formarono questo grande alveare umano che si chiama citt
Se qui pace, o salute, i' non discerno Hor son certo che almen lì è un fermo stato che cui vi entra non mor, ma sta in eterno. Se per gratia a tal ben serò arrivato. Hor lasso che in sul marmo esto epygramma Sia scritto, acciò se intendea il dur mio fato Di Noturno è qui il corpo, & l'alma in fiamma Giace appresso Pluton, per donna, ingrata E se penando ben mai non sfiamma.
E benché io prevedessi che quel fusse un principio d'una fiamma nascente, dalla quale ogni mio spirito dovea arderne crudelissimamente, pur non potea tenermi di non mirarla: onde per non esser osservato da mio fratello, il prendo per la mano e lo meno nello steccato.... SIMBOLO. Perché dubbitavate di vostro fratello?
E quando dopo una lunga contemplazione aprì gli occhi e li girò per la camera e non vide intorno a sè altro che tenebra, e giù in fondo, lontano, nel buio che non ha distanze, l'ultima luce azzurrognola del lumicino che si spegneva, fissò lo sguardo in quella povera aureola senza vederla, finchè, più che la mancanza di luce, un impercettibile cigolio annunziò che la fiamma era spenta.
Però mai sempre al suo desir ritrosa Serbò la figlia in solitario letto; Ed ella il sofferì; perch'amorosa Non avea, ch'Erimanto, altro diletto; Ed a ben sostener la fiamma ascosa Dentro le vene, onde struggeasi il petto, Tenea, quando poteva, il guardo intento A rimirarlo, e feane il cor contento.
«I crociati, dice Alberto d’Aise, si comportavano da gente grossolana, insensata ed inetta quando l’amore carnale spegneva in essi la fiamma dell’amore divino; vi erano nelle loro fila una quantit
Qual suole il fiammeggiar de le cose unte muoversi pur su per la strema buccia, tal era lì dai calcagni a le punte. «Chi è colui, maestro, che si cruccia guizzando più che li altri suoi consorti», diss’ io, «e cui più roggia fiamma succia?». Ed elli a me: «Se tu vuo’ ch’i’ ti porti l
In quel punto, impallidendo affatto la fiamma della lampada che ardeva ancora sulla tavola, entrava nella camera da una finestrella su in alto, lasciata aperta, il primo raggio dell'alba a piovere una mesta luce su quel quadro attraente di matronale bellezza, di bellezza giovanile, su quel gruppo appassionato del più sviscerato amor materno, della più gentile venerazione figliale.
Ma l’ortodossia vittoriosa ebbe su di esso un’azione sapientemente moderatrice e lo contenne nei limiti di un’affermazione religiosa che conservò accesa e visibile la fiamma dell’ideale cristiano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca