Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
«Chi è costui che ’l nostro monte cerchia prima che morte li abbia dato il volo, e apre li occhi a sua voglia e coverchia?». «Non so chi sia, ma so ch’e’ non è solo; domandal tu che più li t’avvicini, e dolcemente, sì che parli, acco’lo». Così due spirti, l’uno a l’altro chini, ragionavan di me ivi a man dritta; poi fer li visi, per dirmi, supini;
«Questo superbo volle esser esperto di sua potenza contra ’l sommo Giove», disse ’l mio duca, «ond’ elli ha cotal merto. Fïalte ha nome, e fece le gran prove quando i giganti fer paura a’ dèi; le braccia ch’el menò, gi
Lo dir de l'una e de l'altra la vista mi fer voglioso di saper lor nomi, e dimanda ne fei con prieghi mista; per che lo spirto che di pria parlomi ricomincio`: <<Tu vuo' ch'io mi deduca nel fare a te cio` che tu far non vuo'mi. Ma da che Dio in te vuol che traluca tanto sua grazia, non ti saro` scarso; pero` sappi ch'io fui Guido del Duca.
74 e che la patria e 'l padre e duo fratelli tradì, così sperando acquistar lei; aperse Risa agli nimici, e quelli fer di lor tutti i portamenti rei; come Agolante e i figli iniqui e felli poser Galaciella, che di sei mesi era grave, in mar senza governo, quando fu tempestoso al maggior verno.
Versi d’amore e prose di romanzi soverchiò tutti; e lascia dir li stolti che quel di Lemosì credon ch’avanzi. A voce più ch’al ver drizzan li volti, e così ferman sua oppinïone prima ch’arte o ragion per lor s’ascolti. Così fer molti antichi di Guittone, di grido in grido pur lui dando pregio, fin che l’ha vinto il ver con più persone.
Portava intanto il bel numero eletto dei tre buon cavallier l'aura seconda. Andò il legno a trovar l'isola al dritto, ove far si dovea tanto conflitto. 36 Sceso nel lito il cavallier d'Anglante, il cognato Oliviero e Brandimarte, col padiglione il lato di levante primi occupar; né forse il fer senz'arte.
25 Corebo, che gentile era e cortese, non lo potè ascoltar senza gran sdegno: lo chiamò traditore, e gli contese con parole e con fatti il rio disegno. Grande ira all'uno e all'altro il core accese, e con le spade nude ne fer segno. Al trar de' ferri, io fui da la paura volta a fuggir per l'alta selva oscura.
Stato, fêr provar mai famosi amanti; Più tosto il primo loco, ch'il secondo Darò ad Olimpia: Così l'Ariosto, lentamente da principio e a voce bassa, poi grado grado infervorandosi per l'entusiasmo e la commozione, recitò di un fiato tutte quelle mirabili stanze del canto decimo, le quali in tutti coloro che lo stavano ascoltando, misero quella sensazione profonda che a tutta prima, più che collo scoppio dell'applauso, si manifesta col mormorio dell'ammirazione.
<<Chi e` costui che 'l nostro monte cerchia prima che morte li abbia dato il volo, e apre li occhi a sua voglia e coverchia?>>. <<Non so chi sia, ma so ch'e' non e` solo: domandal tu che piu` li t'avvicini, e dolcemente, si` che parli, acco'lo>>. Cosi` due spirti, l'uno a l'altro chini, ragionavan di me ivi a man dritta; poi fer li visi, per dirmi, supini;
«Chi è costui che ’l nostro monte cerchia prima che morte li abbia dato il volo, e apre li occhi a sua voglia e coverchia?». «Non so chi sia, ma so ch’e’ non è solo; domandal tu che più li t’avvicini, e dolcemente, sì che parli, acco’lo». Così due spirti, l’uno a l’altro chini, ragionavan di me ivi a man dritta; poi fer li visi, per dirmi, supini;
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca