Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
O che mai nascessero piú filosofi, e che si perdesse, in tutto, il collegio e la razza loro! perché, quando discorro fra me, trovo tutto il contrario: che la natura ci è stata capitalissima nimica nel farci del modo che ci ha fatto.
Lettori umanissimi, ci siamo un po' indugiati per via; ma che farci? Al passato bisognava pur dargli un'occhiata. Chi non ha un passato? Anche al nostro eroe, che fa vita nuova, ritornando ai suoi diciott'anni, occorreva fabbricargliene uno.
Andare da Bertone? Ma a che farci? Quale utile consiglio avrebbe potuto dargli quel topo tettaiuolo? Ara diritto, non ti mettere negl'impicci, non andare a cercare il male come i medici, se vuoi viver tranquillo! Ma questo era il senno di poi, del quale son piene le fosse, come diceva il becchino, che era uomo da saperlo. Quanto a dargli una mano in quella sua necessit
Un progetto col quale, invece di farci del male, potremmo giovarci, esserci utili, a vicenda, completarci, o carissima Lina! Sentiamo.
»Da quel giorno in poi il marchese tutte le volte che capitava in paese non mancava mai di venirci a trovare, faceva ballare la Rosilde, la guardava a bocca aperta e le dava sempre qualche cosa. »Era un brav'uomo, ma avrebbe potuto farci carit
Il capocomico. Veniamo al fatto, veniamo al fatto, signori miei! Queste son discussioni! Il padre. Ecco, sissignore! Ma un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge. Perché si regga, bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato. Io non potevo sapere che, morto l
La gherminella dispiacque al nostro giovine, rimasto padrone di venti quintali di nòccioli; ma che farci? Bastonare il sensale? Questa era l'unica vendetta che potesse pigliarsi; e gi
Ho dovuto cambiare stanza per dormire tranquillo, quando mi riesce di dormire. L'immaginazione alterata è capace di farci sentire e vedere quel che non è. Avete anche visto? gli domandai ansioso... No, non sono arrivato fino a questo punto. Ma avrei potuto arrivarci.
Il trimestre, che s'aveva a pagare anticipato, cominciava dal primo di aprile; ma tra questi indugi s'era giunti alla fine di maggio; laonde, se si aspettava ancora un po', c'era l'altro trimestre da mettergli accanto. Lorenzo vedeva benissimo tutto l'orrore del suo stato; ma che farci? Egli era al lumicino.
CECA. O farci sfregiare, o una cosa simile, ché non mancano loro, no, i sviati e i ribaldi, ché, Dio grazia, ne hanno le case ripiene; ch'i buoni non vi vogliano stare per ciò che sono inimici del vizio. RITA. Ragionamo de altro, adunque. CECA. Voltiamo questo canto qui, ché scortaremo un pezzo di strada. RITA. Sí, de grazia, ch'io non vo' che me veda colui ch'esce di quella casa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca