Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Certo io non vidi mai alcuno angelo; ma, udendo che voli, estimo che penne aver debba; e, non sappiendone alcuna fra questi nostri uccelli piú bella cosí peregrina, considerata la nobiltá di loro, imagino che cosí la debbiano aver fatta, e però non da queste le loro, ma queste da quelle dinomino; e intendo per quelle, delle quali questo paon si cuopre, la bellezza della peregrina istoria che appare nella lettera della Comedia; e il cambiare del color di quella, secondo i vari mutamenti di questo uccello, niuna altra cosa esser sento, se non la varietá de' sensi che a quella in una maniera e in altra, leggendola, si posson dare.

Li quali veggendo Dino, uomo d'alto intelletto, non meno che colui che portati gliele avea, si maravigliò per lo bello e pulito e ornato stile del dire, per la profonditá del senso, il quale sotto la bella corteccia delle parole gli pareva sentire nascoso: per le quali cose agevolmente insieme col portatore di quegli, e ancora per lo luogo onde tratti gli avea, estimò quegli essere, come erano, opera stata di Dante.

PSEUDONIMO. Nella mano sinistra una ferita che le fe' la balia, cadendole dalle braccia; e un nevo rosso nella destra del collo, che fu gola di sua madre d'una cirieggia. PEDANTE. Rivolgendomi per le cellule della memoria le cose prima recensitemi da Lima, si conformano con tutte queste: estimo absque dubio che costui sia il suo vero padre.

E però egli primieramente dalla sua puerizia nella patria si diede agli studi liberali, e in quegli maravigliosamente s'avanzò; percioché, oltre alla prima arte, fu, secondo che appresso si dirá, maraviglioso loico, e seppe retorica, come nelle sue opere appare assai bene; e, percioché nella presente opera appare lui essere stato astrolago, e quello esser non si può senza arismetrica e geometria, estimo lui similemente in queste arti essere stato ammaestrato.

Agro e valido nemico degli studi è amore, come veramente testificar può ciascuno che a tal passione è soggiaciuto; percioché, poi che con lusinghevole speranza ha tutta la mente occupata di chi nel principio non l'ha con forte resistenza scacciato, niun pensiero, niuna meditazione, niuno appetito in quella patisce che stea se non quelle sole, le quali esso medesimo vi reca; e chenti queste siano e come contrarie allo specular filosofico o alle poetiche invenzioni, manifesto mi pare, che superfluo estimo sarebbe il metterci tempo a piú chiarirlo.

24 Entrò la bella donna in Montalbano, dove l'avea con lacrimosa guancia Beatrice molto desiata invano, e fattone cercar per tutta Francia. Or quivi i baci e il giunger mano a mano di matre e di fratelli estimò ciancia verso gli avuti con Ruggier complessi, ch'avr

<<O duca mio, la violenta morte che non li e` vendicata ancor>>, diss'io, <<per alcun che de l'onta sia consorte, fece lui disdegnoso; ond'el sen gio sanza parlarmi, si` com'io estimo: e in cio` m'ha el fatto a se' piu` pio>>. Cosi` parlammo infino al loco primo che de lo scoglio l'altra valle mostra, se piu` lume vi fosse, tutto ad imo.

Ahimè! il soldato, il vecchio soldato convertito in birro! Io per me, che estimai sempre, e tuttavia estimo il soldato il quale dura il travaglio degli aspri cammini, e serena nelle gelide notti, e gli ardenti soli sopporta, e per mille disagi si conduce a perigliare la vita per la Patria senza premio condegno nel presente, con premio incertissimo nel futuro; tenuto a vile, forse, e certo poi non curato trascorso il pericolo; io per me, dico, estimai questo soldato come divinit

E perciò estimo che molto piú onesto sia a credere ad Agostino che stoltamente opinare quello che manifestamente si può riprovare; e quinci prendere certezza, se alcuna cosa allegorizzando è omessa, quella non per negligenza, ma per non conoscere che opportuna vi sia l'allegoria, essere stata intralasciata. «Lo giorno se n'andava, e l'aer bruno», ecc.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca