Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


E se restano ancora dei difensori della nostra gloria, si trovano tra i nostri nemici stessi che abbiamo combattuto sui campi di battaglia. Soldati! Nel mio esilio ho udito la vostra voce; io son qua dopo aver superato tutti gli ostacoli e tutti i pericoli.

Tre papi abitarono ancora dopo di lui la Francia; l'ultimo di questi pose fine all'inopportuno esilio, riportando la sede del sommo pontificato nella citt

E , ell'è poi bella codesta terra quanto si va magnificando all'intorno?» «Più che mente insaziabile di piaceri può fingere, più che fantastico Trovatore può immaginare': se vi crescessero gli alberi della scienza e della vita, sarebbe un errore lamentarci dell'antico esilio dal Paradiso terrestre.» «E gli uomini

Colui, nel quale poco avanti pareva ogni publica speranza esser posta, ogni affezione cittadina, ogni rifugio populare; subitamente, senza cagione legittima, senza offesa, senza peccato, da quel romore, il quale per addrieto s'era molte volte udito le sue laude portare infino alle stelle, è furiosamente mandato in inrevocabile esilio.

Similmente ebbe ad aver cura della re familiare e oltre a ciò della republica, e, sopr'a tutte queste, lungamente sostenne esilio e povertá; accioché io lasci stare l'altre particulari noie, che queste si tirano appresso.

Egli è stato vittima del generale Pallavicino, il quale, dopo avere messo sulla sua testa una taglia di tremila lire, gli scrisse che, se si fosse presentato spontaneamente, avrebbe dato a lui la taglia e lo avrebbe condannato a qualche anno di esilio.

Però, siccome egli tirava innanzi colle chiacchiere, i suoi amici a poco a poco cominciarono a non salutarlo e a non guardarlo più in faccia; le signore gli mandavano a casa, per deriderlo, dei soldatini di piombo e delle spaducce di legno, i monelli scrivevano il suo nome su per i muri, accompagnandolo con degli aggettivi pochissimo lusinghieri; e Domenico Ghegola, per paura di prendersi, una sera o l'altra, anche un paio di scapaccioni, a buon conto preparò le valigie, poi, appena firmata la pace di Villafranca, passò il confine col diretto, chiuso, tutto solo, in un coupé di prima classe, e andò difilato fino a Brescia, dove prese un quartierino in affitto e si fermò in esilio.

Fidanzata.... pur troppo! Dicendo queste parole, egli prese una cera rassegnata, si avvicinò a Lucia che, sicura di , non si ritrasse nemmeno, e: Se io le dicessi continuò di aver portato meco in questi cinque anni di esilio.... D'esilio?... In Ispagna?... Alla Corte?... Con una incoronazione, due matrimoni e un funerale?

L'amico, volendo chiarire a Lorenzo che nella sua aristocratica famiglia l'amore della patria non era merce sconosciuta, gli aveva accennato di Paris Montalto, fratello di suo padre, emigrato la prima volta nel 1833, e morto, durante un nuovo esilio, nel 1846, in Ispagna. Ma Lilla? chi era Lilla?

Morto è il tuo Dante Alighieri in quello esilio che tu ingiustamente, del suo valore invidiosa, gli désti. Oh peccato da non ricordare, che la madre alle virtú d'alcuno suo figliuolo porti livore! Ora adunque se' di sollicitudine libera, ora per la morte di lui vivi ne' tuoi difetti sicura, e puoi alle tue lunghe e ingiuste persecuzioni porre fine.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca