Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 luglio 2025


Andava a posta per quelle strade, affine di sentirsi esaltare, magari in quel linguaggio; e sino una tale specie di corteggiamento, le sapea buono.

La musica, il ballo, la poesia concordavano per ammollire i cuori, esaltare i sensi, e spingere allo stesso tempo attori e spettatori, sedotti, inebbriati, affascinati, nel labirinto della prostituzione. Secondo l’espressione di un contemporaneo, pare che a quell’epoca la met

Flora non era più saggia delle altre donne, tutte più o meno romantiche, nel giudicare del valore di un uomo; anzi c'era a dubitare che un'avventura cavalleresca compiuta nel rimbombo delle armi avesse ad esaltare il suo spirito fantastico, imbevuto di pregiudizi rivoluzionari e di poesia polacca.

Se gl'italiani, a modo d'esempio, fossero meno corrivi ad esaltare ogni minuzia poetica de' loro antenati, l'Italia non avrebbe tanti poeti quanti sono i suoi scolarini, non avrebbe la vergogna de' suoi centomila sonetti; e molti, che sciupano la vita canticchiando de' versi, vedremmo, forse con piú profitto delle loro famiglie e della patria, trattar la tanaglia o 'l compasso.

²⁹⁴ Liban., 202, 10 sg. Durante il soggiorno di Giuliano in Antiochia avvenne un fatto che lo ha singolarmente irritato. Non v’era cosa che fosse più ripugnante a Giuliano del culto che i Cristiani rendevano ai sepolcri dei loro martiri, dei loro uomini illustri. Questa adorazione dei morti, com’egli la chiamava, offendeva il suo senso estetico di antico greco, gli pareva assurda, e probabilmente gli era odiosa come uno dei mezzi più efficaci per esaltare gli animi in un’aspirazione devota. Quando viene a toccare di questo culto dei morti, egli ha sempre qualche parola di disprezzo o di sarcasmo, e, più ancora, che la distruzione delle chiese, egli desiderava la scomparsa o l’abbandono di quelle tombe che erano diventate luoghi sacri. Tale era appunto la tomba del martire Babila che si trovava nel sobborgo di Dafne, presso Antiochia. Quel sobborgo era un luogo di delizie per la bellezza delle piante e dei fiori, per la vista e la giocondit

Ad ogni modo, cosí cacciato di sua sedia egli che avea rimossi tanti vescovi dalle loro, cacciato da' concittadini egli che avea sollevati tanti popoli, lasciando un antipapa nella Chiesa egli che avea voluto restaurare ed esaltare il papato, lasciando vittorioso l'imperatore da lui giá deposto e raumiliato, lasciando insomma fallite in apparenza tutte le imprese sue, morí non iscoraggiato il grand'uomo.

In arte, si vogliono distinguere due scuole: la naturalista e l'idealista. Non badiamo, se le piace, ai nomi; i nomi sono sciocchi, dicono molto di meno e molto di più di quel che dovrebbero dire. Badiamo ai fatti. Nel fatto, i naturalisti sono accusati di veder tutto nero, di deprimere tutto; gl'idealisti di veder roseo e di esaltare ogni cosa. So benissimo che tanto gli uni quanto gli altri si ribellano a queste accuse, che tutti sono convinti di veder la vita com'è; ma non ci occupiamo di questo. Io dico che la realt

La loro musica, i loro canti, le loro danze non avevano altro scopo che di riscaldare e di esaltare i sensi dei convitati, che le facevano ben presto sedere accanto ad essi...

Per eccitare ed esaltare la nostra sensibilit

In cammino, come le case di Ortona si allontanavano, una gran tristezza scendeva su l’animo della donna. Stuoli di pellegrini volgevano per altre vie, cantando: e i loro canti rimanevano a lungo nell’aria, monotoni e lenti. Anna li ascoltava, e un desiderio senza fine la traeva a raggiungerli, a seguirli, a vivere così pellegrinando di santuario in santuario, di terra in terra, per esaltare i miracoli d’ogni santo, le virtù d’ogni reliquia, le bont

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca