Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 luglio 2025
Assuefatto a vedere i bei fiori dalle forme insolite e dalle figure strane entro le stufe dei giardini signorili, non ricordate più che quei fiori son nati all'aria libera, sono sbocciati spontanei, si sono educati per virtù naturale nel loro ambiente selvaggio crescendo a tal bellezza di forme sotto gli occhi di Dio fino a tanto non si posarono sovr'essi gli occhi di un viaggiatore, che ne raccolse i semi, o scavò dalla terra i loro bulbi preziosi.
Questa, il vedemmo, avea generati, educati prima d'Augusto tutti i grandi del secolo ben detto «aureo», mal detto «d'Augusto». Sotto il quale o dopo il quale non sorse piú uno pari a quelli, non uno forse che sia poi stato detto «aureo». È accennato nel bellissimo opuscolo contemporaneo Della perduta eloquenza, è volgare ai nostri dí: le lettere si nutron di fatti gravi, importanti, da discutere, o narrare, o ritrarre in qualunque modo di prosa e poesia; ondeché, cessando ovvero i fatti, ovvero la libertá del discuterli o narrarli o ritrarli, ovvero peggio ed insieme i fatti grandi e la libertá, cessa il cibo, il sangue, la vita delle lettere; elle languono, si spossano, infermano talora fino a morte.
Pei giovanotti, che si sono bene o male educati a questo culto, studiando il De Viris e la storia della letteratura, non c'è che dire, un grand'uomo è un grand'uomo; per le donne è tutt'altro; qualche volta, per esempio, è un noioso, e si sospetta generalmente che prenda tabacco.
Capì allora molte cose, il buon discepolo di Esculapio; ma non le disse, non le ripetè neanche a sè stesso. La vista continua di tanti mali ha educati i medici alla religione del segreto. Per quella volta non fece nessuna diagnosi.
Eran tutte fisonomie abbronzate, robuste, quei popolani, lavoratori d'ogni professione, uomini che educati convenientemente e stimolati dall'amor di patria, della nostra patria, non di quella vana e bugiarda dei negromanti, avrebbero potuto servir eroicamente l'Italia contro lo straniero insolente e sottrarla dal fango e dall'abbrutimento ove la tengono i preti ed i reggitori.
I bicchieri andarono in volta spessi, e veloci come la spola in mano del tessitore: bebbero di più maniere vini così nostrali come stranieri, cipro, greco, e soprattutto keres, alicante, ed altri vini di Spagna; perocchè i nostri padri, bene o male facessero, i vini spagnuoli educati sotto gli ardenti soli anteponevano ai francesi e ai renani, nati piuttosto dai sospiri, che dagli sguardi del pianeta della vita.
Anne-Marie, che credeva di essere invitata, fu molto timida da principio e molto rumorosa alla fine del pasto. I pensionanti erano della specie di tutti i pensionanti in tutte le pensioni del mondo. C'era il vecchio signore taciturno, e il giovinotto che fa dello spirito. C'era la signorina che studia il canto. C'era la famiglia distinta che si tiene molto a sè; e la signora coi capelli color zolfo, che si tiene poco a sè. C'erano i ragazzi americani male educati che litigano tutto il giorno e ballano il «cake-walk» tutta sera; e con essi era la loro madre inefficace, e il loro padre depresso, e la loro governante intontita. C'erano gli studenti russi. C'erano le signorine svedesi. C'era la signora tedesca d'una certa et
«Capitano,» rispose il luogotenente, «Ella è stato per me padre e fratello; e non per me solo, anzi per tutti noi. Ella ci ha educati e rotti alla disciplina, all'obbedienza passiva. Noi seguimmo sempre le sue norme i suoi dettami: persevereremo nelle abitudini ch'Ella ci ha imposte e che son per noi una seconda natura. Se domani fossimo comandati, La fucileremmo senza mormorare.
Educati a questo modo riprese Paolo Jenco noi perdiamo ogni energia. E quando, troppo tardi, siamo liberi di fare a modo nostro, continuiamo la tradizione. Ripetiamo, precisamente, quel che è stato fatto con noi. Ci vorranno secoli per mutarci. I secoli passano presto disse miss Elsa, sorridendo.
La sosta in Palermo dopo l'evacuazione dei nemici fu pure impiegata ad opere giovevoli. Il gran numero di ragazzi, vagando per le strade, ove per lo più trovano una scuola di corruzione, furono raccolti, riuniti in stabilimenti idonei, ed educati alla vita dell'onesto cittadino, o milite.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca