Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
La vita di Benedetto si prestava ad essere soggetto di pittura; e perciò questo grandioso ciclo del monacato, che ha avuto la sua influenza anche sui poemi del Graal e di Titurello, ha trovato in Subiaco la sua rappresentazione classica. L'intero Lazio non ha nulla di simile a questi quadri, se non forse, in un certo senso, le pitture della cripta del duomo di Anagni.
Ancora, giá accennammo esser incominciate esse pure le arti nostre un secolo e mezzo prima di ciò che si suol dire; e prima fra esse, com'è naturale e come avvenne dappertutto, l'architettura, che dá luogo poi alla scultura e alla pittura; e primo monumento di stile e artisti italiani essere stato il duomo di Pisa.
" Mi amerai molto... non avrai per me dei segreti... Frasi fatte, luoghi comuni dei discorsi d'amore, primi sintomi dell'immancabile gelosia... In somma parole senza sottintesi oscuri, senza occulte intenzioni, assolutamente!..." Così egli si diceva, discendendo a passi lenti la popolosa via Torino verso la Piazza del Duomo.
La nave 2724, profittando della concorrenza, si era abbassata al livello del Duomo; tanto che il timoniere, lanciando una corda di sospensione, potè attirarvi il Casanova, che fino all'alba stava spiando i movimenti del suo legno dalla cupola maggiore. Quella operazione si compiva in un lampo.
Né ti maravigliar, Virginio, che tanto te ne importuni, ch'io ti do la mia fede che, perch'io sono entrato in questa girandola, non dormo la metá della notte; e, che sia vero, guarda a che ora mi son levato questa mattina e sappi che, prima ch'io venissi a te per non destarti, avevo udita la prima messa a duomo.
Accanto al Duomo. Sull'ingresso della chiesa, non parr
All'indomani tutte le imposte del palazzo erano chiuse, essa era partita. Partita da Milano!... e le carrozze continuavano a circolare nelle vie, la gente andava e veniva come al solito, tutti i negozi erano aperti, il sole brillava sulle aguglie del duomo.... eppure Milano mi pareva morta, le strade squallide, il cielo buio, la folla un assembramento di fantasmi. Mi sembrava impossibile che la vita potesse ancora durare in quel vuoto, mi pareva che le anime dei miei concittadini fossero uscite dalla citt
Non lo diranno più, per bacco baccone, borbottava egli tra i denti, non lo diranno più che il San Donato è farina del mio sacco. Ai massari del Duomo vecchio, poichè ebbero veduto il dipinto e udita quella gara di lodi, mastro Jacopo parlò in questa guisa: Orbene, messeri onorandissimi, che vi pare? Dobbiamo noi rastiare l'intonaco e dipingere un altro Miracolo di san Donato?
Aspettarono un quarto d'ora, poi giunse il sagrestano a dire che in Duomo tutto era pronto, e che il parroco si impazientava, perchè c'erano molti ammalati di vaiuolo, che aspettavano i sacramenti. Infatti c'è il Tale che sta male, ed il Talaltro che è moribondo, disse il padre della sposa che conosceva tutte le famiglie della citt
Peuh!... E agli avventori del Caffè del Duomo, dov'egli adesso consumava il suo tempo, sdottoreggiando di politica, ripeteva sempre, a proposito e a sproposito dei re, e senza mai stancarsi, il noto epigramma Che cosa è re?... Di reo due terzi egli è, Anzi, per dire il vero, La differenza è zero!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca