Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 luglio 2025
S'interruppe, sollevò le mani, si trasse dal dito l'anello nuziale, e glielo porse. Egli depose il libro, senza stendere la mano. Il suo sguardo pareva cieco; il viso era livido e inespressivo come una maschera. Prendete, custoditelo; tocca a voi consegnarlo al sacerdote.
Sarete sempre una cattiva lingua, soggiunse il farmacista, indicando col dito un gruppo d'alberi, dietro ai quali compariva il dottore. Domando scusa del ritardo.... disse il tiranno al suo arrivo.... ma anche gli affetti di famiglia hanno i loro diritti,... e i loro doveri.... ho dovuto ingannare mia moglie....
«Via, disse il padre Anacleto, segnando col dito il cuore della fanciulla; le tue idee svaniscono, ma non svanisce quello che tu hai costaggiù. Dimmi il vero, Bianca, dimmelo che darai gloria a Dio! E perdonami se io entro in te, ma lo fo pel tuo meglio...; dimmelo, tu vuoi bene a qualcuno...»
Il Frascolini avea veduto in dito al Vharè l'anello ch'egli aveva regalato alla duchessina: la turchina colle rose d'Olanda.
Sandro aveva ragione. L'anello che Lalla teneva in dito era il suo, la turchina colle rose d'Olanda; lei però non ci pensava ormai più da che parte le era venuto; lo portava sempre perchè le piaceva, perchè era molto carino.
Il prete sospirò, poi sorrise con una certa ironia bonaria, ripetendo quella parola: la patria! Si grattò in testa, con un dito, e gli rimase la berretta un po' di traverso. La patria!... Per me, povero prete, la patria è lassù: e tutto questo mondo non è, diremo.... che la strada per poter arrivare lassù.
Le menbra del corpo vostro vi fanno vergogna, perché usano caritá insieme, e non voi: unde, quando il capo ha male, la mano il soviene; e se il dito, che è cosí piccolo menbro, ha male, il capo non si reca a schifo perché sia maggiore e piú nobile che tucta l'altra parte del corpo, anco il soviene con l'udire, col vedere, col parlare e con ciò ch'egli ha. E cosí tucte l'altre menbra.
Anello, tu non starai piú in questo dito: mi mostravi due fedi gionte, che se ben la lontananza o la morte ne parte i corpi non partirá l'alme in eterno che sieno legate d'amore.... PROTODIDASCALO. Oh, utinam, che concomitante il celeste favore questo fusse proficuo rimedio che lo vedessimo sospite di queste intricabili erumne!
Come dalle torcie di bitume sorrette obliquamente gocciolano stille infiammate, le quali cadute sul terreno continuano ad ardere finchè non si consumino, così dal braccio della larva scaturirono bolle di sudore di fuoco, che stridendo si precipitarono giù pel dorso della mano, e pel dito sopra la palma del Cènci.
Sì, lo vediamo. Ed egli, teso sempre il dito, aggiungeva: «A cui di voi si sente capace di portarmi i tre aquilotti...» O come sapete, io interruppi, che ci hanno tre aquilotti nel nido? Perchè gli scorgo distinti con le piume saure dorate.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca