Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Voglia assoluta non consente al danno; ma consentevi in tanto in quanto teme, se si ritrae, cadere in più affanno. Però, quando Piccarda quello spreme, de la voglia assoluta intende, e io de l’altra; sì che ver diciamo insieme». Cotal fu l’ondeggiar del santo rio ch’uscì del fonte ond’ ogne ver deriva; tal puose in pace uno e altro disio.
Non ci diciamo addio dunque. D'altronde io ho il convincimento che i sospetti che sorgono contro vostro fratello, si dissiperanno.
Il Candriani era tornato a sedersi, ma presso il tavolino; aveva preso da un canestro alcuni biscotti che andava mangiando con pacata attenzione, e guardava le belle mani della giovane affaccendata intorno alla teiera e al bricco dell'acqua bollente. Glielo diciamo? egli chiese ridendo a Loredana. Bisogna dirglielo, altrimenti creder
Non ho mai pensato che o una fiaba o una novellina per bambini potesse essere cosa diversa da una novella, diciamo, psicologica o pure di soggetto paesano, o da un racconto di larghe proporzioni o da un romanzo.
Che finestruolo!... Sporgiamo mezza persona, e sfidando il polverone e i minuzzoli accesi di carbon fossile ci diciamo i re dell'aria!...
Era profondamente turbato.... il corso pericolo, quel vedersi, sentirsi di fronte a una morte terribile, e, diciamo pure, anche il pensiero della sorte che aveva minacciata la Duchessa, avevano lasciato nell'animo suo un'impressione grave. Il creolo era stato fortemente scosso; non poteva sopportare il ricordo di quel momento, ma il ricordo implacabile non lo abbandonava mai.
Il grande laboratorio, la fucina diciamo così, degli articoli onde si componeva il nuovo o recente galateo sorgeva fuori la citt
Voglia assoluta non consente al danno; ma consentevi in tanto in quanto teme, se si ritrae, cadere in piu` affanno. Pero`, quando Piccarda quello spreme, de la voglia assoluta intende, e io de l'altra; si` che ver diciamo insieme>>. Cotal fu l'ondeggiar del santo rio ch'usci` del fonte ond'ogne ver deriva; tal puose in pace uno e altro disio.
Anche il Seigneur d'uno dei canti della raccolta del Puymaigre si contenterebbe d'un bacio e d'un abbraccio; ma, come diciamo qui in Toscana, ci trova la sua. Non badino, prego, i lettori al soverchio naturalismo del penultimo verso: Rustica progenies (è antico dettato) nescit habere modos:
Tu sei modesto, mio caro.... A proposito, il tuo nome? Bernardo, ai vostri comandi. Diciamo dunque mastro Bernardo. Ci sar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca