Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
»Egli ci fece poi ripetere le sue offerte e le sue esortazioni dal sindaco e da altri signori del luogo tantochè la mamma si decise alla fine un po' per le ragioni che coloro le dicevano, e un po' per quelle che la miseria le suggeriva, di arrendersi. »Rosilde andò quello stesso anno a Milano. Il buon marchese fu di parola, si adoperò per lei e cominciò a mandare una piccola pensione mensile.
Ma questa, forse, per farsi sposare. Sono così false le donne, così perfide e così viziose! Pure, ripensandoci, i begli occhi neri, scintillanti della cavallerizza, quando lo fissavano, gli dicevano tutt'altra cosa che i grandi occhi cilestri, nuotanti fra le lacrime della Cammilla.
Ma... e perchè l'aveva essa sposato?... Sapete bene, i signori!... l'ha sposato senza conoscerlo... imposto dai genitori, perchè dicevano ch'era d'antico casato... un bel nome insomma... e lo credevano ricco... e lo sarebbe stato senza i suoi vizi.... La contessa fu dunque infelice? Infelicissima... e gi
Quando il Palavicino, finita l'opera dei zappatori, rimase solo nel funebre luogo, udì al di sopra di sè le voci di alcuni soldati che dicevano: Se volete parlargli, il marchese è l
Ho creduto, perchè ingegno ne abbiamo tutti in famiglia; ma quando mi dicevano che stavi creando un'arte nuova, tutta lombarda, un'arte che bisognava guardare da lontano, da un certo punto di vista, che i colleghi ti incoraggiavano imitandoti, anche avendo invidia di te... allora... Non credevi? Che credere! Domandavo sempre: si è fatto ricco col suo pennello?, mi rispondevano di no.
La torre della chiesa vicarile tornava in campo ogni momento; dicevano che per vederci meglio il vicario ci saliva in buona compagnia, e se la torre non era crollata finora, ne potevano venire dei terremoti. Oh lo sapevano tutti!
Da vario tempo, vedendola lavorare con tanta fatica e diventare sempre più sottile e pallida, le contadine dicevano sommessamente: Non ci resiste; ci rimette la pelle. E le più maligne soggiungevano: L'asino sar
Non era vero che egli le avesse posto gli occhi addosso; ma, con quel dargli la soia, gli amici lo avevano messo al punto. Da quel giorno il Ceretti si ficcò in capo che avrebbe potuto dar corpo alle celie dei compagni. Maria non era sorella di Lorenzo; tutti lo dicevano. Che cosa era dunque, se non una amica? E se era un'amica, perchè non avrebbe egli potuto farsi innanzi?
Ora l'effetto del carro falcato fu grande, più grande di quello che non s'argomentasse l'Aurelia. Come è bella! dicevano gli occhi di tutti, voltandosi alla nuova venuta. Intorno agli altri soli (soli che ricevono luce e calore, come ho gi
Dell'influenza che questo amore aveva esercitata sul principe i rapporti della polizia dicevano qualche cosa. Cinque anni innanzi, al tempo che aveva conosciuto l'Italiana, l'attivit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca